Edificio a pianta composita, con alternanza di setti curvi e rettilinei, ed aula unica.
La facciata è collocata in corrispondenza di un vertice, in cui è ricavata una rientranza curva che ospita i tre portali protetti da un portico che funge anche da balconata su cui è collocata una statua bronzea; nella parte superiore della facciata si trovano tre aperture, di cui quella centrale di dimensioni maggiori.
Un’altra apertura continua si trova più in alto in corrispondenza del sottogronda, sormontato da croce metallica e arretrato rispetto al profilo superiore della facciata, quest’ultimo realizzato con profilo a gradoni.
L’aspetto esterno della chiesa è caratterizzato da una finitura superficiale con piccoli elementi quadrangolari che simulano una sorte di bugnato.
L’interno non presenta particolari suddivisioni spaziali ad eccezione dell’area presbiteriale, realizzata tramite l’addizione al modulo quadrangolare della pianta di diversi ambienti dall’andamento curvilineo.
Altre aperture di dimensioni e geometria variabile si trovano lungo i fianchi della chiesa.
Le coperture interne presentano dei listelli lignei a vista. In controfacciata è presente una tribuna.
1999 – La chiesa viene costruita; inaugurata il 13 gennaio.