La chiesa di San Gaetano della Provvidenza è realizzata in cemento armato, con rivestimento della copertura in lamiera.
La facciata a capanna, asimmetrica, con rosone centrale è preceduta da un pronao molto profondo e ritmata da numerose aperture quadrangolari.
Le superfici laterali, neutre, sono molto semplici; i prospetti laterali sono arricchiti da elementi aggettanti che inquadrano le aperture.
Lo spazio interno è organizzato ad aula unica; sul lato destro troviamo una serie di pilastri che definiscono la navata laterale.
Sull’ampio presbiterio è messo in risalto il tabernacolo, mentre la mensa risulta decentrata rispetto all’aula: entrambi i poli liturgici sono illuminati da due aperture zenitali.
Dietro il presbiterio si trovano la cappella feriale e la sagrestia.
1966 – Grazie all’impegno e alle richieste di Mons. Gaetano A. Giovenanza (Prevosto di Melegnano), il giorno 21 novembre 1966 l’Arcivescovo di Milano Giovanni Colombo firma il decreto con cui sancisce la nascita della nuova parrocchia e la dedica a San Gaetano della Provvidenza.
1973 – Il 25 ottobre 1973 viene dato il via ai lavori per la costruzione della nuova chiesa.
1974 – Il 29 novembre 1974, la chiesa è considerata conclusa e durante la notte di Natale viene celebrata la prima Messa.
1975 – Il 5 aprile 1975, il Cardinale Giovanni Colombo consacra ufficialmente la chiesa deponendo le reliquie dei Santi all’interno dell’altare e ungendo con il crisma le 12 croci poste sui 3 pilastri portanti.