Chiesa di San Carlo (Porto, Malgrate)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Malgrate - Via Roma 10 - LC - 23864

0341/367455

Approfondimenti su BeWeb

XVI – Già nel XVI secolo doveva esistere una casa importante della famiglia Bonanomi che riscuoteva i diritti di transito sul ponte.
Nel secolo successivo subentrarono i marchesi Recalcati: Antonio Recalcati, senatore di Milano, volle costruire accanto al palazzo l’oratorio dedicato a San Carlo.
Dispose che il piccolo tempio servisse anche agli abitanti del luogo; allora il Porto era nella giurisdizione della parrocchia di Lecco e in tal modo si offriva a chi non poteva attraversare il ponte la possibilità di assistere comodamente alle funzioni religiose. Nel 1964 la chiesina fu dotata di balaustre di pietra, stucchi, marmi, altare e, soprattutto, di un bel dipinto con funzioni di pala d’altare che raffigura la Vergine, San Carlo e alcuni angeli.
1820 – Nel 1820 la proprietà passò nelle mani della nobile famiglia Testori De Capitani che avendo a Garlate una grande casa con giardino, si obbligò all’onere di una messa festiva nell’oratorio, continuando l’impegno assunto un secolo prima dai Recalcati. Nel 1800 la chiesa e il palazzo subì ingenti danni a causa dello scontro armato fra le truppe napoleoniche e quelle alleate austro-russe, impegnate nella celebre “battaglia di Lecco”.

Nei dintorni

Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Civate - Via Cerscera - LC - 23862
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Chiesa della Madonna di Fatima (Civate)
Civate - Via Cerscera - LC - 23862