Chiesa di San Bartolomeo (Salò)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Salò - BS - 25087

0365/20740

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XVI – Nel 1580 l’erudito Rodomonte Domenicetti scrive la relazione manoscritta “Descrizione e Statuto della Riviera di Salò. 1580”. Alla “carta” 17 della predetta relazione si specifica che “Santo Bartolomeo è terra posta in cima ad un monte sopra Salò due miglia, la quale è di circa 20 fuoghi et ha una chiesa dedicata a Santo Bartolomeo”.
XVI – Da notizie della chiesa lo storico Bongianni Gratatolo, nell’opera denominata “Storia della Riviera di Salò”, della quale è rimasta qualche copia edita da Vincenzo Sabbio a Brescia nel 1599. Alla pagina 75 della predetta storia, si afferma che Salò “Ha dopo le spalle un monte carico di viti, di olivi, e di altri alberi fruttiferi, che lo difende dalla Tramontana, detto monte di San Bartolomeo, da una Chiesa, che ci è sopra, dove il settimo delle Calende di settembre, si fa una festa solennissima al detto Santo, la quale festa fu celebrata nella lettera del Bonfadio, et alla quale concorrono persone assai, e da vicini e lontani paesi”.
XXI – In seguito ai danni provocati dal sisma avvenuto il 24/11/2004, il bene è stato incluso nell’elenco dell’Ordinanza n. 36 del 21 marzo 2005 per l’erogazione di contributi per il recupero migliorativo degli edifici danneggiati (allegato “Edifici ecclesiastici NON PRIORITARI”). Nel 2008 sono stati eseguiti lavori per il consolidamento strutturale, miglioramento sismico e restauro dell’immobile. Con Decreto n. 3161 del 11/04/2014 è stata dichiarata la mancata conformità delle opere eseguite.

Nei dintorni