La chiesa è situata a nord-ovest della frazione di Costa di Gargnano; presenta una facciata anticipata da un porticato che protegge l’accesso principale, mentre la struttura della chiesa è a capanna. L’interno, è ad aula unica con copertura voltata, interamente decorata ed affrescata, caratterizzata da una pavimentazione in marmo. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è dotato di un grande altare maggiore decorato a marmi policromi, mentre termina in uno fondale absidale piano su di cui è posta la soasa maggiore. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, alcuni locali di servizio ed il campanile.
XV – Anticamente vi era una casa di ospitalità per viandanti che attraversavano la valle, dal lago di Garda fino al lago d’Idro.
XVII – La chiesa viene costruita per volontà dei capifamiglia, che ne detennero il patronato fino al 1932.
1613 – La chiesa viene eretta a parrocchiale il 25 giugno 1613, rendendosi indipendente dalla pieve di S. Martino di Gargnano.
XVIII – La chiesa viene ristrutturata completamente nel XVIII secolo.
1889 – Viene realizzato l’organo a canne a d opera di Prospero Foglia.
XX – lLa chiesa viene restuarata nella seconda metà del XX secolo.
1993 – L’organo viene restaurato nel 1993.
2013 – Viene restaurato il campanile nel 2013.