La chiesa è situata nella frazione di Muslone; anticipata da un piccolo sagrato, presenta un impianto a capanna, con il fronte caratterizzato da un portale ed una grande finestra, mentre a coronamento vi è un timpano triangolare, dotato di croce metallica in sommità. L’interno è ad aula unica, uniformemente intonacata e dotata di altari laterali e cantoria per l’organo, sul lato destro. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, è leggermente sbilanciato, a richiamare la tradizione popolare con la quale si voleva ricordare la figura di Gesù che sulla croce, china il capo verso destra; presenta un apparato decorativo uniforme, caratterizzato dall’altare maggiore e dalla grande soasa, entrambi posti a ridosso del fondale absidale, mentre la copertura voltata è arricchita da pregevoli affreschi. A fianco della chiesa vi è la sacrestia, il campanile ed un locale di servizio.
XV – La chiesa viene costruita nella prima metà del XV secolo, per intervento diretto del conte di Muslone Matteo Madalli.
XV – Viene realizzato l’apparato decorativo originario, di cui restano alcuni lacerti di affreschi.
1603 – La chiesa diviene parrocchiale nel giugno del 1603.
1721 – La chiesa viene completamente rifatta nel 1721.
1745 – La chiesa viene ristrutturata; in questa fase viene realizzata la copertura voltata a botte per interessamento del conte Girolamo Bucelleni.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
1949 – La chiesa viene consacrata alla presenza del Vescovo mons. Giacinto Tredici.
1949 – La chiesa viene restaurata tra il 1949 ed il 1950.
1976 – La chiesa viene restaurata internamente nel 1976.
XIX – Viene realizzato l’organo a dopera di Giovanni Tonoli, negli anni Trenta del XIX secolo.
1894 – A causa di un fulmine che colpì la chiesa nell’agosto del 1894, l’organo andò distrutto; al suo posto, la casa organaria di Brescia Ghidinelli Angelo, Facchetti e Bianchetti realizza l’organo attuale;
XIX – Vi era nei primi anni del XIX secolo un organo realizzato da Damiano Damiani.
XX – L’organo viene restaurato verso la metà del XX secolo.