Chiesa dell’Addolorata (Ispra)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Ispra - Piazza S.Martino Vescovo - VA - 21027

0332/780118

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – La chiesa attuale è frutto di una ricostruzione integrale di una precedente chiesa medievale della quale, sino al 1997, si aveva solo notizia documentale per l’accenno contenuto nel repertorio di chiese e altari esistenti nella diocesi ambrosiana compilato nei primi anni del XIV sec. e noto come ‘Liber Notitiae Sanctorum Mediolani’. Per via dell’intitolazione, nel 1913 Felice Ferrario era giunto persino a ipotizzarne una fondazione longobarda. Gli scavi condotti nel 1997 portarono alla luce un catino absidale semicircolare che, combinato alla lettura degli atti delle visite pastorali, contribuì a definire l’assetto di questo primo tempio a navata unica e con altare rivolto a oriente.
1608 – La chiesa vecchia scomparve per lasciar posto all’attuale. Il cantiere fu avviato nel 1608 e concluso nel 1624, data che si può ancora leggere all’esterno. A stimolare le opere furono le raccomandazioni espresse durante le visite degli arcivescovi, a partire da quelle impartite da Federico Borromeo che, nel 1596, aveva ordinato che la comunità si rivolgesse alla mano di un architetto per garantire la stabilità della volta e dei pilastri d’appoggio. La mano di un architetto, seppure anonimo, è riconoscibile ancora oggi nella scansione delle pareti della navata con lesene doriche giganti poste a reggere un fregio liscio coronato da una cornice a dentelli.
1618 – La chiesa, uscita rinnovata dal cantiere seicentesco, possedeva due altari laterali ospitati in cappelle estradossate e affrontate prima del presbiterio: a sinistra la cappella dedicata a sant’Antonio abate, a destra quella dedicata alla B.V. del rosario. Nel 1618, la cappella di sant’Antonio fu interamente affrescata da Cristoforo Martinolio, detto il Rocca (o Rocca), che lasciò firma e data sull’unica opera sinora individuata fuori da Varallo (dove era nato) e dal Piemonte. Il ciclo, che illustra la vita del santo, è ascrivibile a un precoce momento nella produzione del pittore, ma dimostrano una netta maturazione rispetto ai primi esperimenti. La componente morazzoniana, che diverrà predominante nelle imprese dei Sacri Monti e nelle sue opere più tarde, è ancora venata, nel ciclo di Ispra, da rimandi cinquecenteschi, soprattutto gaudenziani.
1680 – Il campanile fu ricostruito nel 1680 su fondamenta più antiche. Lo documenta una lapide con una dettagliata iscrizione presente sul lato settentrionale della torre. Già nel 1691 il parroco vi fece issare un concerto di due campane.
1712 – Tra 1712 e 1718 a levante della chiesa fu costruito un nuovo tempio parrocchiale. Il cantiere comportò la demolizione del presbiterio della chiesa che nel frattempo assunse la denominazione di Addolorata. Questo per via di una venerata immagine su tavola che si conserva oggi nella cappella di s. Antonio. È probabile che altare e ancona provengano dalla cappella della B.V. del rosario (nonostante l’incongruenza sulle dedicazioni tramandate) che, per i lavori all’erigenda parrocchiale, fu sacrificata per creare un oratorio di confraternita. L’ipotesi sembra suggerita dal mancato accordo tra il ciclo pittorico del 1618 nella cappella di s. Antonio e l’attuale altare ligneo. Durante questa fase la chiesa fu anche privata della volta (forse a botte) documentata grazie agli ordini emanati dal Borromeo nel 1596. Al posto della volta fu inserito un soffitto ligneo. L’abbassamento è evidente contemplando la facciata dove il frontone fu malamente ribassato per seguire le nuove linee di fabbrica.
1997 – In occasione della campagna di restauro che riguardò l’adiacente chiesa parrocchiale settecentesca nel 1997, anche la chiesa dell’Addolorata fu sottoposta a un intervento generale. Ne fu interessato, in particolare, il ciclo pittorico della cappella di Sant’Antonio. L’impresa fu sostenuta dal locale Rotary Club, dal comune e dalla parrocchia. I lavori furono affidati a Elisabetta Attorrese e terminarono nella primavera 1998.

Nei dintorni

Angera - Via Parrocchiale, 11 - VA - 21021
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia
Sesto Calende - Via Sant'Anna - VA - 21018
Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia
Chiesa di Sant’Alessandro (Angera)
Angera - Via Parrocchiale, 11 - VA - 21021
Chiesa di Sant’Eurosia (Taino)
Taino - Via F. Filzi - VA - 21020
Chiesa di Santo Stefano Protomartire (Bardello)
Via IV Novembre, 8, Bardello, VA, Italia
Chiesa di Sant’Anna (Sesto Calende)
Sesto Calende - Via Sant'Anna - VA - 21018
Chiostro di Voltorre (Gavirate)
Via S. Michele, Gavirate, VA, Italia