Chiesa della Visitazione di Maria Vergine (Costa Valle Imagna)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Costa Valle Imagna - BG - 24030

035/865032

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1657 – la comunità di Costa Imagna si rese autonoma da S. Omobono nel 1657, l’anno dell’insediamento a Bergamo del vescovo S. Gregorio Barbarigo.
1808 – l’autonomia di costa viene per un un itervallo di tempo sospesa. Per Decreto Napoleonico si ebbe l’accorpamento dei Comuni di Costa di Valle Imagna, Cepino e Falcherà
1840 – su preesistenze, nel 1840 fu innalzata la nuova chiesa che venne consacrata e dedicata come l’antica, alla Visitazione di Maria Vergine dal vescovo Pier Luigi Speranza il 17 ottobre 1863
1886 – la chiesa venne ampliata
1947 – viene rifatto il pavimento della chiesa
1954 – la sagrestia viene ampliata e viene riparato l’organo
1958 – nel 1958, accantonati due progetti di ricostruzione radicale proposta prima all’ ingegnere Gian Franco Mazzoleni e poi dall’architetto Carlo Panigada, la chiesa venne arricchita di nuove cappelle e dell’elegante protiro con colonne in pietra di Sarnico, ad opera della locale impresa edile Giovanni Brumana e sotto la direzione dell’ingegnere Luigi Angelini, cui si deve in particolare la chiara definizione della facciata
1958 – in uno scritto l’allora parroco GianLuigi Cavagna, ricorda: i lavori di ristrutturazione della chiesa iniziarono il martedì dopo Pasqua e le strutture erano terminate (nuova sagrestia, volta in arelle, i due vani del Battistero e della Cappella di Lourdes, sistemata la facciata e i tetti), ma la mattina del 5 settembre, per azione delle acque piovane che influivano sulla struttura in blocchi di tufo, crollarono i due terzi della volta
1959 – vennero effettuati lavori di stuccatura e decorazione; inoltre venne eseguito il nuovo battistero e la bussola d’ingresso
1975 – in seguito ad una disastrosa grandinata si procedette al rifacimento delle coperture
1985 – vennero eseguiti lavori di ritinteggiatura interna della chiesa e successivamente venne installato un nuovo coro ed una nuova pavimentazione
2001 – viene posato un nuovo organo
2004 – viene installato un nuovo impianto anti intrusione mediante l’installazione di sensori volumetrici
2005 – restauro dei portali laterali e della porta d’accesso al campanile
2006 – sostituzione del manto di copertura
2007 – riordino complessivo del sagrato e degli spazi esterni della chiesa

Nei dintorni

Torre Dè Busi - LC - 23806
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Chiesa di Santo Stefano (Torre Dè Busi)
Torre Dè Busi - LC - 23806
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900