La chiesa parrocchiale della Trasfigurazione di Nostro Signore e Sacro Cuore di Gesù si trova nel centro abitato di Castelletto, frazione del comune di Leno, nella Bassa Centrale Est bresciana. Il fabbricato è orientato seguendo l’asse nord – sud, con il prospetto principale rivolto verso mezzogiorno. La facciata si presenta in muratura laterizia a vista e basamento in marmo di Botticino. L’alzato, avente frontone triangolare completo di acroteri in corrispondenza delle linee di colmo e di gronda, è composto da doppio registro scandito da lesene composite: nell’ordine inferiore inquadrano in mezzeria il portale di accesso all’aula sormontato da architrave e coronamento triangolare; nel registro superiore fiancheggiano il finestrone, avente architrave ad arco ribassato e cornice, posto in corrispondenza del portale sottostante. Il campanile a pianta quadrata, collocato sul lato est dell’edificio, presenta in sommità quattro aperture ad arco a tutto sesto, cornicione marcapiano e copertura a padiglione. L’interno, avente superfici ornate a rilievo e pitture murali, è a navata unica accompagnata da cappelle laterali e presbiterio a pianta rettangolare culminante absidato. Lo spazio è scandito da lesene composite e da cornicione, leggermente aggettante, che segna il punto di innesto delle strutture di copertura.
XVIII – Lo sviluppo del paese impose fin dal 1780 l’esigenza di una nuova chiesa e, giunta l’autorizzazione dell’autorità veneta l’8 gennaio 1782, la costruzione venne subito iniziata ma poi sospesa per qualche anno.
XIX – Ripresa nel 1809 la costruzione della chiesa, venne di nuovo interrotta per disaccordi e difficoltà economiche. Finalmente con la nomina nel 1878 a parroco di don Giovanni Barbi la costruzione venne compiuta nel 1882.