La chiesa della Maternità di Maria di Lovernato, è situata in un piccolo borgo a sud dell’abitato di Ospitaletto. anticipata da un breve sagrato, racchiude nelle sue linee essenziali tutti i caratteri dell’architettura religiosa del XV secolo; la facciata, semplice con struttura a capanna è dotata di aperture centrali, di cui un portale ed un rosone, dove quest’ultimo è affiancato da altre due finestre rettangolari, frutto di interventi successivi all’edificazione. All’interno la piccola chiesa presenta aula unica interamente affrescata e dotata di copertura in legno e laterizi e presbiterio, rialzato e quadrangolare, chiuso da un fondale absidale piano su cui si trovano due aperture lievemente lunettate. Affiancati alla chiesa si trovano il campanile e la sacrestia.
XV – La chiesa viene edificata nei pirmi decenni del Quattrocento.
1479 – Parte della chiese viene affrescata.
XVI – La chiesa viene annoverata anticamente patrimonio delle famiglie che risiedevano nella frazione di Lovernato.
1527 – Viene affrescata la lunetta sulla parete destra dell’abside.
1535 – Parte della chiese viene affrescata.
XIX – All’inizio del XIX secolo, viene eseguito un restauro dell’apparato decorativo della chiesa.
XX – All’inizio del XX secolo, viene eseguito un restauro dell’apparato decorativo della chiesa.
1945 – La chiesa viene restaurata per ex voto degli abitanti di Ospitaletto, a partide dal 23 luglio 1945, ad opera dei restauratori M. Pescatori e B. Simoni.
2008 – La chiesa viene restaurata e consolidata.