Chiesa del Santissimo Redentore (Canè, Vione)

Diocesi di Brescia - chiesa sussidiaria - Lombardia

Vione - Via Santuario del Redentore - BS - 25050

0364/94126

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1696 – L’esistenza di una tavoletta ex voto del 1696 testimonia la probabile presenza di un’originaria edicola oggetto di devozione popolare.
1744 – la donazione di un devoto allude all’imminente ampliamento del “Santello”, consistente con ogni probabilità all’attuale navata.
XIX – tra il 1839 e il 1842 vengono eseguiti gli altari lignei di San Rocco e del Redentore e la statua di San Rocco.
1912 – Viene messo a nuovo il tetto, rabboccate le murature di malta, sistemato l’arco sopra l’ingresso, rimosso quasi tutto il cornicione interno, tinteggiato.
1970 – Viene sistemato il tetto e il timpano, protetto con lamiere. all’interno si realizza una controparete in laterizio a difesa delle superfici interne dall’umidità del terreno a monte della chiesa. Il presbiterio è rivestito con zoccolatura in marmo. Viene separata dalla facciata la scala di accesso al sagrato, per evitare infiltrazioni.
1995 – Viene eseguita intercapedine aerata a monte della struttura e rifatto il manto di copertura e il sistema di allontanamento delle acque. Vengono ritoccati gli intonaci di facciata.

Nei dintorni