La chiesa dei Santi Pietro e Paolo presenta un impianto circolare con cappelle radiali, lo spazio interno è caratterizzato dalla grande cupola che sovrasta l’aula rotonda.
Le cappelle e gli altari laterali sono intitolati all’Immacolata, al Sacro Cuore di Gesù e a San Giuseppe oltre a quella che ospita il fonte battesimale.
All’interno le decorazioni pittoriche sono concentrale nell’abside principale, ove sono state realizzate dal pittore Vanni Rossi, e negli altari laterali.
Nella cappella del battesimo è stato collocato lo stacco di un affresco di Biagio Bellotti, già nella vecchia parrocchiale di San Pietro.
Nella cappella del Sacro Cuore di Gesù si conservano le reliquie di San Lucio.
All’esterno l’edificio è privo di decorazioni e presenta una finitura ad intonaco grezzo con parti in mattoni faccia vista.
L’ingresso è protetto da un portico su quattro colonne che reca sull’architrave l’iscrizione: “D.O.M. ET APOSTOLOR. PRINCIPIB. PIETRO ET PAVLO DICATVM” sormontato dalle statue dei due santi.
A fianco della chiesa si erge il campanile a sezione rotonda con il fusto intonacato e la cella campanaria in mattoni a vista.
1926 – Pietro Antonio Taglioretti, lascia 300.000 lire alla Parrocchia per la costruzione della nuova chiesa
1927 – L’architetto milanese Ugo Zanchetta viene incaricato di predisporre un progetto per la nuova parrocchiale di Lonate Ceppino
1929 – Edificazione della chiesa
1933 – La chiesa viene consacrata dal Cardinal Schuster che dona alla parrocchia le reliquie di San Lucio
1944 – Vanni Rossi, con l’aiuto di Mario Clerici, esegue le decorazioni pittoriche dell’abside
1991 – Ritinteggiatura delle superfici interne
Nei dintorni

Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044

Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia

Solbiate Olona - Piazza Gabardi - VA - 21058
