Chiesa dei Santi Pietro e Biagio (Melegnano)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Melegnano - Via F.Senna 3 - MI - 20077

02/9834012

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1442 – Un documento conferma l’esistenza della chiesa di San Pietro e la indica come sede dei confratelli Disciplini cui era affidata la gestione dell’ospedale a cui era unita.
1591 – La confraternita dei Disciplini domanda di demolire la chiesa dell’ospedale di S. Biagio perchè troppo cadente e costosa nella manutenzione. Con autorizzazione dell’arcivescovo di Milano Gaspare Visconti, vengono demoliti la chiesa e l’ospedale a condizione che nella nuova chiesa di San Pietro venga eretta una cappella con l’invocazione a San Biagio.
1666 – Il 3 giugno 1666 viene posta la prima pietra per la costruzione della nuova chiesa, su progetto di Giovanni Paggio. Il 6 ottobre 1672 il prevosto di Melegnano, don Francesco Galli, benedice la nuova chiesa.
1711 – Viene costruito il coro in legno di noce, opera di Ambrogio Pellegrino.
1799 – Costruzione del nuovo altare dedicato all’Ecce Homo.
1847 – Si eseguono i lavori di arretramento della gradinata esterna del sagrato, per rendere più agevole il passaggio verso le vie dette Contrada delle Monache e Contrada dei Pellegrini.
1883 – Restauro ornamentale generale della chiesa per opera del pittore Borri di Milano.
1890 – Restauro della facciata della chiesa per riportarla alla sua linea architettonica primitiva.
1935 – Vennero installate le nuove campane.
1999 – Sostituzione del portone principale.
2012 – Rimozione del manto di copertura, rifacimento dell’orditura lignea secondaria e di alcuni elementi della primaria, ripristino del manto di copertura in coppi. Restauro conservativo delle facciate laterali e del campanile, con stesura finale di tinteggiatura ai silicati.

Nei dintorni

Colturano - MI - 20060
San Giuliano Milanese - Via Corridoni, 43 - MI - 20098
San Zenone al Lambro - Piazza Roma 20070 San Zenone al Lambro MI - MI - 20070
Bascapè - Strada Comunale - PV - 27010
Chiesa di Sant’Antonino (Colturano)
Colturano - MI - 20060
Chiesa di Santa Maria in Zivido (San Giuliano Milanese)
San Giuliano Milanese - Via Corridoni, 43 - MI - 20098
Chiesa di San Zenone Vescovo (San Zenone al Lambro)
San Zenone al Lambro - Piazza Roma 20070 San Zenone al Lambro MI - MI - 20070
Cappella di Sant’Anna (Beccalzù, Bascapè)
Bascapè - Strada Comunale - PV - 27010