Il primo documento ufficiale che ci conferma la nascita di questa parrocchia è del 29 maggio 1168, con un atto del Papa Alessandro III. La Chiesa Arcipresbiterale dedicata ai Santi Nazario e Celso (martiri milanesi che testimoniarono la loro fede nei primi secoli dell’era cristiana) è situata nel centro storico di Pagazzano, paese ubicato a sud della pianura bergamasca, ad oriente di Treviglio e nelle vicinanze della sponda destra del fiume Serio. Pagazzano fu così assegnato alla giurisdizione di Milano con il diploma di Federico Barbarossa del 1186, mentre la parrocchia ha vissuto l’appartenenza alla diocesi di Pavia (con breve periodo a quella di Cremona dal 29 maggio 1168 al 11 maggio 1217 come testimoniano i documenti di papa Alessandro III e di Papa Onorio III). A partire dall’agosto 1820 la parrocchia è stata assegnata alla diocesi di Bergamo.
1217 – la pieve di Pagazzano “cum parochia sua” è citata in una bolla di papa Onorio III del 1217, tra i territori extra diocesani appartenenti alla chiesa pavese. Questa, pur essendo ubicata all’interno del territorio della diocesi di Cremona, era sottoposta al vescovo di Pavia, tant’è che veniva menzionata nel catalogo delle “Rationes decimarum” della diocesi pavese del XIV secolo. Da questo estimo censuario si ricava inoltre che dalla pieve di Pagazzano intitolata ai Santi Nazario e Celso, dipendeva la chiesa di Santa Maria “de supra Valles de Planengo”
1568 – in alcune relazioni degli anni 1568, 1571 e 1645, è documentato che la chiesa aveva una sola navata e la copertura era a volta a quattro archi. Nel 1571 la chiesa risultava esser senza il campanile, la sagrestia ed il cimitero il battistero; nel 1645 invece la chiesa era dotata di campanile, sagrestia e il cimitero posta accanto
1725 – la chiesa fu sottoposta a numero interventi e modifiche. Esternamente vennero effettuate modifiche alla facciata introducendo il portale in marmo id Zandobbio; internamente venne realizzato l’altare dedicato a S. Antonio da Padova e rifatto il locale della sagrestia con volta in cotto
1783 – nella relazione dell’arciprete in occasione della visita pastorale del vescovo di Cremona Ignazio Maria Fragagnesch, in data 26 settembre del 1783, la chiesa parrocchiale risultava intitolata ai Santi Nazario e Celso
1820 – il passaggio alla diocesi bergamasca, iniziato la con lettera apostolica di Pio VII, in cui si comunicava all’arcivescovo di Milano la decisione di staccare la parrocchia di Pagazzano dalla diocesi di Pavia per annetterla alla diocesi di Bergamo, si concluse con una comunicazione in data 9 settembre 1820
1877 – più volte rinnovata nei secoli, la chiesa ebbe l’assetto definitivo con l’ampliamento iniziato l’otto febbraio 1877 e concluso nel 1890 dall’impresa Giovanni e Carlo Piccinelli. La chiesa ampliata aveva così le navate laterali. Inoltre venne innalzato il nuovo campanile e costruita anche la cappella dell’Immacolata
1900 – la chiesa venne consacrata con il titolo dei Santi Nazario e Celso dal vescovo Guindani che incluse nell’altare maggiore le reliquie dei Santi Clemente, Felice e Pellegrino
1906 – gli interni vennero completati e venne costruito il nuovo organo
1951 – l’11 agosto 1951 il vescovo Bernareggi consacrò le nuove campane in sostituzione di quelle requisite nel 1942
1959 – la chiesa venne ritinteggiata ed internamente vennero eseguite nuove decorazioni
1986 – vennero sostituiti gli 8 serramenti laterali
2005 – viene eseguito il restauro dei cicli pittorici e dell’apparato decorativo interno
Nei dintorni
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040

Piazza Luciano Manara, Treviglio, BG, Italia
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Treviglio - Castel Cerreto - BG - 24047

Via Fara, 4, Groppello d'Adda, Cassano d'Adda MI, Italia
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Treviglio - Castel Cerreto - BG - 24047
