Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Vercurago - LC - 23808

0341/420472

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

816 – una prima notizia di una chiesa dedicata ai Santi Gervasio e Protasio risale al IX secolo
1550 – rifabbricata, viene consacrata nelle forme tipiche del targo gotico a capanna e tre archi traversi
1566 – all’epoca della visita di San Carlo Borromeo, Vercurago risultava una delle sei “curae” della pieve in territorio bergamasco
1750 – verso la metà del settecento la chiesa viene completamente ricostruita
1760 – viene posato l’altare maggiore, proveniente dalla chiesa di S. Caterina in città
1830 – l’autorità pontificia, con atto del 13 novembre, autorizzava la procedura di passaggio della parrocchia dei “Santi Gervasio e Protasio” di Vercurago dalla pieve milanese di Olginate, della diocesi di Milano alla diocesi di Bergamo
1831 – il campanile, diviso in tre piani e con cella a lesene lisce, viene prima rialzato e poi restaurato
1842 – viene realizzato il protiro d’ingresso interamente in granito
1857 – la chiesa viene consacrata il 20 settembre, per mano del vescovo Pier Luigi Speranza, che le conservò l’antico titolo dei Santi Gervasio e Protasio martiri
1953 – tutto l’interno viene ripulito e rinnovato nelle tinte e negli ori dal decoratore Giovanni Dossena
1972 – la ditta Marmi Comana, rinnova il pavimento con l’impiego di marmo Botticino, di occhialino e di arabescato orobico e realizza il nuovo altare comunitario che viene consacrato dal vescovo Clemente Gaddi, riponendo le reliquie dei santi Gervasio, Protasio, Alessandro, Giovanni vescovo di Bergamo
1986 – viene rivestita la porta maggiore con lastre di rame sbalzato, opera dello scultore Claudio Nani
1987 – la chiesa è sottoposta esternamente ad un generale intervento di restauro
2012 – vengono restaurati i prospetti esterni ed il protiro, inoltre viene sostituito il manto copertura del protiro ed eseguito l’ adeguamento dell’impianto elettrico e di illuminazione

Nei dintorni

Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Santuario Nostra Signora Della Vittoria, Via Trieste, Lecco, LC, Italia
Strada Privata del Molinatto, 15, Oggiono, LC, Italia
Chiesa di San Gregorio (Pescarenico, Lecco)
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900
Chiesetta del Caleotto (Lecco)
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Santuario di Nostra Signora della Vittoria (Lecco)
Santuario Nostra Signora Della Vittoria, Via Trieste, Lecco, LC, Italia
Chiesa di Santa Marzia (Oggiono)
Strada Privata del Molinatto, 15, Oggiono, LC, Italia