Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Medolago)

Diocesi di Bergamo - chiesa sussidiaria - Lombardia

Medolago - via S. Protasio n.6 - BG - 24030

035/901044

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

XIII – fin dal XIII secolo, le comunità di Solza e di Medolago erano unite in una sola entità parrocchiale, avente sede nella chiesa di San Protasio “in campis”. In una lista delle chiese di Bergamo sottoposte a un censo imposto dalla Santa Sede circa il 1260, tra le chiese dipendenti dalla pieve di Terno, la chiesa di Medolago, intitolata a San Protasio, risultava infatti censita in un’unica menzione insieme a quella di San Giorgio in Solza (Chiese di Bergamo sottoposte a censo). Ulteriore attestazione della presenza di una chiesa dedicata a San Protasio in Medolago si trova in una serie di fascicoli che registrano, a partire dal 1360, le taglie e le decime imposte al clero dai Visconti di Milano e dai papi
1575 – in occasione della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, avvenuta il 28 settembre 1575, la chiesa dedicata a Santa Maria in Medolago, dipendente dalla pieve di Terno d’Isola, risultava la nuova parrocchiale in sostituzione della chiesa campestre dedicata ai Santi Gervasio e Protasio
1613 – in un documento d’archivio conservato presso la Curia Vescovile di Bergamo, si legge che il vescovo ordinò che la chiesa venisse tenuta chiusa di notte ” et manco di giorno e non vi si riducano gli maiali”
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto nel 1666 dal cancelliere Marenzi, si legge che entro la circoscrizione parrocchiale era compreso l’oratorio di San Gervasio e Protasio
1858 – nella relazione compilata dal parroco nel 1858 troviamo che ” sull’altare maggiore sta l’ancona dei Santi Titolari. A destra della cappella con l’immagine della Madonna di Loreto con i tre Magi. L’altro altare è dedicato a S. Sebastiano
1921 – vennero eseguiti lavori di manutenzione straordinaria sugli altari e nella sagrestia
1976 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro

Nei dintorni

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807
Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa di San Pietro Apostolo (Sartirana, Merate)
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807