La chiesa, realizzata recentemente, volle sostituire l’antica parrocchiale, posta quasi di fronte, troppo ridotta nelle dimensioni e in mediocre stato di conservazione.
Il nuovo edificio presenta un orientamento con abside a ovest e si pone leggermente rialzato rispetto alla quota stradale. Il progetto dell’arch. Mario Botta propone la struttura con forme regolari e semplici, tipiche del suo stile: un cubo esterno con finitura di laterizio a vista e un Agorà interno di forma circolare.
Sul prospetto principale i due lati sono aperti in corrispondenza degli spigoli per formare un portico che accoglie la scalinata d’ingresso. La finitura esterna è in laterizio a vista, posato con diverse modalità, in modo creare movimento sulle superfici.
Si accede alla chiesa tramite una scalinata centrale a due rampe che conducono alla bussola d’ingresso in acciaio.
All’interno, l’unico ambiente a pianta quadrato, accoglie il fedele nell’Agorà di forma Cilindrica dove sono collocate le panche. Nell’aula si aprono due cappelle laterali e il presbiterio rialzato.
Al piano primo e secondo si affacciano i matronei che continuano lungo l’intera circonferenza dell’Agorà. Al piano primo il matroneo è racchiuso da murature e dotato di ampie aperture che danno sull’aula. Al piano secondo il matroneo è libero ma protetto dal solo parapetto che coincide con la sommità del cilindro dell’Agorà.
1992 – Il 9 giugno 1992 si celebra la posa della prima pietra. Dopo una breve processione per collocare la pietra sull’area destinata alla costruzione della chiesa, Monsignor Arosio benedice l’intero fondo dove sorgerà la costruzione e la prima pietra.
Il 9 novembre del 1992 iniziano i lavori di costruzione affidati all’impresa Romagnoli di Milano.
Nel settembre del 1993 si celebra la prima messa all’interno della chiesa, in occasione del completamento della copertura.
La benedizione delle campane avviene un anno dopo, in data 9 ottobre 1994.
I lavori terminano nel 1995 e la chiesa viene benedetta in data 24 settembre 1995.
1996 – Il giorno 29 giugno 1996 si celebra la funzione per la dedicazione della chiesa a San Pietro Apostolo.
2013 – A ottobre 2013 iniziano lavori per il consolidamento della copertura.
In aggiunta alla struttura prefabbricata esistente da rinforzare, si installano tiranti metallici a formare una griglia ortogonale, collegato alle murature perimetrali tramite appositi ancoraggi di acciaio.
Anche la facciata principale sarà assoggettata a miglioramento statico per contenere gli sforzi di trazione, inserendo tiranti in acciaio paralleli alla parete.