La chiesa, con orientamento nord-sud, è situata nel centro dell’abitato di Pusiano. La facciata intonacata presenta un portale d’ingresso centrale con cornice in pietra con due aperture laterali e un lacerto di affresco posto sopra l’architrave, con una lunetta centrale e le due falde della copertura a conclusione superiore. L’interno si sviluppa da un’unica aula con soffitto piano in legno e presbiterio con volte a crociera, delimitato dalle balaustre e dall’arco trionfale, con altare in marmi policromi addossato alla parete, con la pala con la raffigurazione della Vergine con il Bambino e i Santi Francesco Saverio e Domenico. Ai lati dell’altare sono presenti due porte con cornice in marmo che danno accesso alla sacrestia.
1703 – L’attuale chiesa venne costruita nel 1703, sul luogo di una cappella, ad opera della confraternita del Santissimo Rosario. Venne intitolata a San Francesco Saverio. Nella relazione della visita pastorale del Cardinale Giuseppe Archinti del 1709, la chiesa viene descritta con volta, una finestra e l’altare con il dipinto con la raffigurazione di San Francesco Saverio, San Domenico e la Vergine con il Bambino.
1870 – Nel 1870 la chiesa divenne il riferimento per la processione del venerdì Santo con il Crocifisso, in relazione al movimento dei “Teresotti”, che ebbero qui la loro devozione. La processione venne vietata nel 1893 dalla Curia Arcivescovile.
1907 – Nel 1907 la chiesa viene descritta all’interno della relazione della visita pastorale del Cardinale Ferrari con un solo altare, senza organo, con qualche quadro e statua, senza reliquie ed utilizzata dalla Confraternita del Santissimo Sacramento. Nel 1933 vennero eseguiti alcuni interventi di ristrutturazione della chiesa, con il risanamento delle murature e la demolizione dell’altare della Madonna. Nel 1969 venne restaurata l’effige della Madonna della Provvidenza, in corrispondenza del lato sinistro della balaustra.
1982 – Nel 1982 vennero eseguiti interventi di restauro degli interni e della sacrestia, oltre alla collocazione di una nuova campana.
2015 – Nel 2015 sono stati eseguiti interventi di risanamento e ridipintura degli interni della chiesa, con la creazione dell’impianto di riscaldamento ad irraggiamento.