La chiesa dei Santi Carlo e Giuseppe è un piccolo edificio ad aula unica, coperta da volta a botte, e abside quadrata nella quale è presente un altare neoclassico con raffigurazione di San Carlo Borromeo inginocchiato davanti a San Giuseppe che tiene in braccio il Bambino. La volta del presbiterio, a spicchi, presenta decorazioni pittoriche e, in chiave, una colomba bianca.
Dal 1993 la chiesa è stata identificata, per volere dell’allora parroco, come “Santuario del cicloturista”; per questa ragione sulla parete destra entrando e sulla controfacciata sono appese numerose maglie e gagliardetti di squadre e società ciclistiche.
La facciata è suddivisa in due ordini: quello inferiore è scandito da quattro lesene; ha, al centro un portale trilitico sopra il quale è presente un mosaico raffigurante una pietà, ai lati del portale si aprono due piccole finestrelle. L’ordine superiore è caratterizzato da una finestra a lunetta semicircolare; la facciata è coronata da un timpano triangolare.
1800 – La chiesa è stata costruita intorno al 1800.
1993 – Dal 1993, per volere dell’allora parroco, la chiesa è chiamata “Santuario del cicloturista”
Nei dintorni
Cavaria con Premezzo - via S. Rocco - VA - 21044
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/01-Complesso-pievano-esterno-nord-110x110.jpg)
via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/chiesa-del-santissimo-corpo-castiglione-olona-110x110.png)
Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2022/08/Castiglione-Olona-lisola-Toscana-in-Lombardia-1-110x110.jpg)
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/01-Complesso-pievano-esterno-nord-265x177.jpg)
via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA
![](https://www.lombardiacristiana.it/wp-content/uploads/2024/03/chiesa-del-santissimo-corpo-castiglione-olona-265x177.png)