Vigano Certosino è una frazione del Comune di Gaggiano di interesse storico e artistico per la presenza di una antica chiesa in stile romanico, dedicata a Sant’ Eugenio vescovo e a Maria Madre di
Dio, di un oratorio al nome di Sant’Ippolito all’interno di una casa certosina con pregevoli opere del Cinquecento.
Divenuta parrocchia per volere di San Carlo Borromeo nel 1573, già Comune autonomo e poi aggregato a Gaggiano nel 1869, Vigano è tra i più vetusti insediamenti presenti nel territorio del quale si ha memoria di una struttura castellana medievale e, successivamente, di una lunga e operosa presenza (dal 1400, per dono del Duca di Milano Gian Galeazzo Visconti alla Certosa di Pavia, fino al 1769) di un Monastero e grangia dei Frati dell’ordine religioso fondato da San Brunone dai quali, in grato ricordo, dal 1864 il borgo ha scelto di distinguersi con l’appellativo di “Certosino”.
Nei dintorni
 
    
                 Piazza San Brunone, 18, Gaggiano, MI, Italia
                Piazza San Brunone, 18, Gaggiano, MI, Italia
            
        
                 Zelo Surrigone - Via Vittorio Emanuele - MI - 20080
                Zelo Surrigone - Via Vittorio Emanuele - MI - 20080
            
        
                 Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
                Gaggiano - Via Marchesa Medici, 4 - MI - 20083
            
        
                 Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
                Morimondo - Via Lattuada - MI - 20081
            
        
                 Via Bruno Buozzi, 19, Trezzano sul Naviglio, MI, Italia
                 Via Bruno Buozzi, 19, Trezzano sul Naviglio, MI, Italia
            
         Oratorio di Sant’ Ippolito (Certosa di Vigano Gaggiano)
    Oratorio di Sant’ Ippolito (Certosa di Vigano Gaggiano)
     
         
         
         
         
        