Esternamente l’edificio presenta un prospetto a doppio spiovente, con un portale architravato in pietra, sul quale è incisa una raffigurazione attestante la nascita di Papa Adriano VI (?) nel paese di Renzano e ne indica la successione a Leone X, un anno dopo la morte: “ADRIANI VI PO (INTIFICI) M (AXIMI) RENTIANI PAT (RII) AN (NO) POST LEONE X MDXXII”. Da questo accesso si passa in un’aula unica, il cui spazio è scandito in due campate da archi trasversali, sostenenti la copertura a travi lignee e tavelle in cotto decorate. Il presbiterio è di forma rettangolare, con copertura costituita da una volta a crociera. L’interno presenta affreschi eseguiti, per la maggior parte, fra l’inizio ed il terzo decennio del XVI sec., come attestano le date riportate sulla cornice.
L’interno presenta affreschi eseguiti, per la maggior parte, fra l’inizio ed il terzo decennio del XVI sec., come attestano le date riportate sulla cornice. Sul fianco sinistro della prima campata un affresco frammentario datato 1541 riporta la figura dei Santi Rocco, Stefano e Antonio di Padova (?), imberbe e reggente il Figlio. Accanto è visibile la raffigurazione “Adorazione del Bambino con pastori”, eseguita negli anni dieci del Cinquecento, come si intuisce dall’iscrizione parzialmente cancellata. Segue poi una seconda Madonna in trono con Bambino, anch’essa di fattura cinquecentesca.
XVII – Un’iscrizione eseguita nel 1625 in occasione del restauro della Chiesa, riporta la dicitura: “ADRIANI VI PO (INTIFICI) M (AXIMI) RENTIANI PAT (RII) AN (NO) POST LEONE X MDXXII”.
XXI – In seguito ai danni provocati dal sisma avvenuto il 24/11/2004, il bene è stato incluso nell’elenco dell’Ordinanza n. 36 del 21 marzo 2005 per l’erogazione di contributi per il recupero migliorativo degli edifici danneggiati (allegato “Edifici ecclesiastici NON PRIORITARI”). Tra il 2007 e il 2008 sono stati eseguiti lavori per il consolidamento strutturale, miglioramento sismico e restauro dell’immobile. Successivamente è stata dichiarata la conformità degli stessi.