La chiesa, impostata su un orientamento Est-Ovest, è composta da due nuclei distinti: l’antica chiesa risalente al 1500 con pianta a croce greca, e la nuova costruzione, ad un’unica navata, edificata intorno al 1960.
La struttura antica presenta superfici intonacate e copertura in cotto, mentre la nuova costruzione è rivestita in mattoni a vista e coperta con lamiera.
La chiesa antica è sormontata centralmente da una cupola ottagonale con lanterna centrale ottocentesca e la torre campanaria si imposta sul lato Nord, in corrispondenza dell’antica facciata.
L’esigua quantità di documenti antichi rimasti in possesso alla parrocchia e le frammentarie notizie rintracciabili consultando archivi storici di Lecco, Milano e Como non hanno mai consentito la stesura di una vera e propria storia della parrocchiale di Germanedo.
Le poche informazioni che abbiamo ci permettono comunque di stabilire che le origini di questa chiesa siano molto antiche come del resto lo sono quelle di molte altre chiese appartenenti alla Pieve di Lecco. Allo stato attuale l’archivio parrocchiale, principale fonte di notizie storiche, risulta molto povero; sussistono solo alcuni registri anagrafici ed un solo “Liber Chronicus”, contenente le cronache parrocchiali redatte dai parroci lungo i secoli.
La “leggenda” dice che molti antichi volumi vennero bruciati nel camino della casa canonica dalla domestica di don Attilio Mettica, durante gli anni dell’ultimo conflitto mondiale: tale ipotesi è comunque poco attendibile. Si dice anche che altri documenti furono misteriosamente smarriti durante la traslazione degli uffici parrocchiali dai locali di Villa Eremo alla nuova casa parrocchiale; secondo alcuni, altri documenti marcirono a causa dell’umidità presente nei sotterranei della stessa Villa Serponti ove erano custoditi. Una gravissima perdita per la comunità di Germanedo.
1550 – Le prime notizie dell’edificio risalgono al 1550, quando, dopo una visita pastorale, viene riportato che la chiesa contava sotto la sua cura circa 40 anime. Nella visita successiva, avvenuta nel 1569, la chiesa risulta consacrata, manca il battistero e il confessionale. Tuttavia, sono già presenti la torre campanaria e la cappella interna dedicata a S. Giustina. Dalla chiesa si accedeva al cimitero adiacente e, da lì, alla casa del parroco, già presente anche se non vi era un cappellano dedicato e le funzioni erano celebrate dal parroco di Lecco.
1608 – Nel 1608, dopo la visita del monsignor Albergato, si deduce che l’edificio fu dotato di un Fonte battesimale, sebbene non fosse stata costruita alcuna cappella dedicata. Inoltre, per la prima volta, il nome di S. Cipriano venne affiancato a quello di S. Giustina. La chiesa di Germanedo fu eretta parrocchia il primo febbraio 1648. Fino al XIX secolo l’edificio rimase pressoché invariato. Successivamente, nel 1823, fu realizzato il coro e l’altare di marmo, su progetto dell’Ingegner Bovara.
1836 – Nel 1836, la chiesa fu completamente restaurata e decorata secondo lo stile neoclassico, su disegno dell’Architetto Felice Pizzagalli. I lavori terminarono nel 1847, dopo la costruzione dell’organo.
1900 – All’inizio del 1900, nacque l’idea di realizzare una nuova chiesa. Tuttavia, ciò rimase solo un progetto, in quanto si ripiegò, durante il primo dopoguerra a causa delle ristrettezze economiche, sulla sola costruzione di un nuovo campanile per la chiesa dei Santi Cipriano e Giustina.
Il progetto per una nuova chiesa venne ripreso intorno agli anni ’60 e, il 26 giugno 1966, venne posata la prima pietra della nuova struttura, addossata all’esistente. Il 21 maggio 1967, la nuova chiesa fu inaugurata e benedetta.
Il progetto venne redatto dall’arch. Bruno Bianchi di Lecco.
Nei dintorni
Lecco - Via Giovanni Amendola - LC - 23900
Lecco - Piazza P. Cristoforo, 7 - LC - 23900

Santuario Nostra Signora Della Vittoria, Via Trieste, Lecco, LC, Italia

Piazza Antichi Padri, Civate LC, Italia

via Nazario Sauro, 5 - Civate LC
