Risultati di ricerca
5 risultati trovatiCAMMINO DI CARLO MAGNO
Il Cammino di Carlo Magno prende il nome da una leggenda del XIV secolo, successivamente ampliata nei secoli seguenti, che narra il viaggio del sovrano franco da Bergamo al Trentino. Lo scopo di questa spedizione era di convertire i signori locali alla dottrina religiosa legata al papa di Roma obbligandoli ad abbandonare la dottrina legata all'arianesimo. I signori che non accettarono la conversione furono sconfitti in battaglia e i loro castelli...
bergamo
CAMMINO DI SAN COLOMBANO
Il Cammino di San Colombano che si snoda tra le Alpi e Bobbio, è l’ultimo tratto di un lungo percorso compiuto dall’abate irlandese e suoi compagni tra il VI e VII sec. attraverso l’Europa (in Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Svizzera, Germania, Austria e Liechtenstein).
Tiene conto delle scarne informazioni storiche fornite dal biografo Giona, delle testimonianze monumentali, dai luoghi di interesse devozionali correlati alla memor...
VILLA DI CHIAVENNA
CAMMINO DI SANT AGOSTINO
Il Cammino di Sant’Agostino è un pellegrinaggio mariano nel nome del Santo della Grazia, disegnato per raggiungere e collegare nelle sue tappe cinquanta Santuari mariani della Lombardia.
Il percorso inoltre tocca tre località lombarde coinvolte con la figura di Agostino da Ippona: Rus Cassiciacum (oggi Cassago Brianza, luogo della sua conversione), Milano (la città capitale imperiale, luogo del battesimo) e Pavia, ove si trovano le r...
SANTA MARIA DELLE GRAZIE MONZA
VIA CAROLINGIA
A partire dal 2006 il Dipartimento per i Beni Culturali e Paesaggistici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (ora Ministero della Cultura), in collaborazione con l'Associazione "Via Carolingia", ha avviato il progetto di recupero, valorizzazione e gestione dei contesti paesaggistici e culturali interessati dal tragitto che percorse Carlo Magno da Aquisgrana a Roma nell'anno 800 per essere incoronato Imperatore del Sacro Romano Impe...
Castiglione delle Stiviere
VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO
La Via Francisca del Lucomagno è un’antica via romana-longobarda che da Costanza, nel centro Europa, porta a Pavia passando dalla Svizzera.
È lunga 510 km, di cui 135 in Italia. Alcuni tratti sono accessibili alle persone a ridotta capacità motoria. Il tracciato è ben segnalato e in sicurezza.
La Via può essere percorsa tutto l’anno, a piedi o in bicicletta, grazie al fatto che il passo del Lucomagno in Svizzera, con i suoi 1915 mt d...