Posti nei campi all’estremità nord della parrocchia, è ancora oggi circondata da piccolo sagrato delimitato da un muretto in pietra e presenta la sua facciata verso sera in pietra e priva di decorazioni o modanature; il contorno dell’ingresso è in pietra di Sarnico. Internamente la chiesetta presenta un’ unica navata, un arco a tutto sesto la divide in due campate. Il presbiterio sopraelevato di due gradini presenta pianta quadrata ed è coperto da voltino a crociera; sulla parete di fondo un affresco settecentesco raffigura il martirio di S. Stefano.
XIV – Nella lista delle chiese e dei loro rappresentanti citati nel Sinodo bergamasco del 1304, la chiesa di S. Stefano appare citata come parrocchiale
XVI – Negli atti della Visita Apostolica di S. Carlo Borromeo alla diocesi di Berrgamo, fatta nel 1975 tramite il suo delegato mons. Pioni si evince che la chiesa deve essere ampliata e l’altare ornato, di demolire il campanile e rifarlo in altro posto e si ordina pure di coprirla con tetto.
XX – Recenti restauri effettuati su muri in pietra vista, tetto in legno a due falde; inoltre nel 1994 viene dotata di un concerto di cinque campane.