Edificio a pianta greca ed aula unica.
La facciata è a capanna, anticipata da un portico che protegge l’unico accesso con lunetta decorata.
La porzione superiore è caratterizzata da un arcone suddiviso a sua volta in tre specchiature, ognuna delle quali con un’apertura rettangolare al centro; sul culmine si trova una croce in cemento.
L’interno non presenta suddivisioni spaziali.
Il presbiterio è terminato da un’abside poco profonda, l’unica superficie muraria decorata; ad esso si affiancano due piccole absidi in spessore di muro.
L’elemento forse più caratterizzante è il tiburio quadrato retto da arconi che si erge all’incrocio del transetto.
1954 – La chiesa viene costruita.
2001 – Viene rifatta la pavimentazione.
2009 – Viene rifatta la copertura.