La chiesa è solo uno dei tanti edifici che sono stati progettati come un nuovo borgo; ad oggi non risultano tutti edificati come da progetto iniziale.
La chiesa è a pianta rettangolare ed aula unica; al centro della facciata sorge una lama a cui segue, distaccata, la torre campanaria. La facciata segue un modulo rettangolare, interrotto solamente dal portale di ingresso arretrato e dal volume circolare del battistero, posto nell’angolo destro. Tutte le superfici esterne sono rivestite di lastre di serizzo ghiandone.
L’interno è caratterizzato dalla lama che attraversa longitudinalmente l’intera aula, garantendo una illuminazione diffusa a cui contribuisce anche la presenza di un’apertura continua nella fascia bassa dei perimetrali; altre aperture si trovano alle estremità del presbiterio. La copertura è piana in travetti di legno a vista. A sinistra del presbiterio, sopraelevato e inquadrato da due colonne di cemento che reggono la copertura, si trova la cappella feriale. In controfacciata, parzialmente integrato nella struttura, si trova l’organo; sulla sinistra invece trova posto il volume circolare che ospita il fonte battesimale realizzato in una semisfera di marmo.
2000 – L’edificio viene costruito; l’iter progettuale era iniziato nel 1991.