La chiesa è situata nella località di Zavigno; posta su di un rilevato, si accede ad essa tramite una scalinata frontale. Presenta un impianto a capanna, con il fronte dotato di portale centrale arricchito da una lunetta che risulta tamponata, mentre a coronamento vi è un timpano aggettante interrotto da una finestra quadrangolare. L’interno, è ad aula unica, con copertura in legno a vista a due falde. Il presbiterio, rialzato e quadrangolare, ha copertura voltata a botte, e termina in un fondale absidale piano addossato al quale vi è l’altare maggiore. A fianco vi è la sacrestia ed un piccolo campanile a pianta triangolare.
1613 – La chiesa viene costruita nel 1613 per volontà di Giovanni Antonio Castellini e fu inizialmente dedicata a S. Antonio Abate e S. Carlo Borromeo.
XIX – La chiesa viene ristrutturata.
XVII – Viene costruito il campanile, con la caratteristica pianta triangolare.
XX – La chiesa viene ristrutturata nella seconda metà del XX secolo.