Chiesa di Sant’Andrea (Suisio)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Suisio - via Belvedere - BG - 24040

035/901092

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1550 – il vescovo Vittore Soranzo, mettendo fine ad un lungo periodo di incertezze, il 10 maggio 1550 consacrava come parrocchiale la chiesa di S. Lorenzo in Castelletto, ma già nel 1575 S. Carlo decretava che tale funzione spettasse alla chiesa di S. Andrea, allora più piccola ma più centrale. Dopo pochi anni il vescovo Girolamo Ragazzoni ripropose S. Lorenzo e il vescovo Giovanni Emo S. Andrea (1631). Il vescovo Daniele Giustiniani considerò l’una e l’altra chiesa comparrocchiali (1675), il vescovo Luigi Ruzini optava nuovamente per S. Lorenzo (1702) e il vescovo Priuli per S. Andrea (1713)
1741 – i capifamiglia riunitisi il 30 maggio 1741 stabilirono di costruire una nuova chiesa, l’attuale. L’ 11 dicembre 1744 la Serenissima concedeva il suo benestare, e l’anno seguente su progetto dell’arch. Alessandri, si diede inzio ai lavori.
1768 – il 22 maggio 1768, il plebano di Terno, per delega del vescovo Antonio Redetti, benediceva la nuova chiesa che fu consacrata con il titolo di S. Andrea solo un secolo più tardi, il 3 dicembre 1871 per mano del vescovo di Como Pietro Carsana.
1851 – il concerto di otto campane in “do mg.” venne fuso nel 1851 dalla ditta Pruneri di Grosio e consacrato dal vescovo Pier Luigi Speranza nel 1859
1943 – le due campane maggiori requisite nel 1943 per il conflitto bellico, furono sostituite con due nuove campane fuse dalla ditta Angelo Ottolina e consacrate dal vescovo Adriano Bernareggi il 10 agosto del 1951
1965 – vengono restaurate e ritinteggiate le pareti esterne della chiesa
1966 – viene posata la nuova pavimentazione del sagrato.
1980 – le facciate esterne furono interessate da lavori di pulizia, consolidamento e restauro.
1997 – vengono effettuate opere di restauro e risanamento conservativo
2004 – vengono effettuate opere di restauro conservativo
2008 – sostituzione della croce sulla sommità della torre campanaria.
2011 – cappella S. Luigi Gonzaga: restauro conservativo e realizzazione nuovo impianto termico e nuova bussola d’ingresso.

Nei dintorni

Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Cappella del Beato Alberto da Villa d’Ogna (Albegno , Treviolo)
Treviolo - via Salvo d'Acquisto - BG - 24048
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Santuario della Madonna del Bosco (Imbersago)
Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia