Chiesa di Sant’Ambrogio (Garbagnate Rota, Bosisio Parini)

Diocesi di Milano - chiesa sussidiaria - Lombardia

Bosisio Parini - Via Eupilio - LC - 23842

031/865493

Approfondimenti su BeWeb

1206 – L’esistenza dell’antico Oratorio campestre dedicato a Sant’Ambrogio, in Garbagnate Rota, è documentata a partire dal 1206, attraverso una pergamena che elenca alcuni possedimenti della Basilica di S. Giovanni di Monza in “locho” di Luzzana (un comune limitrofo di Garbagnate Rota), citando il Nostro primitivo edificio.
1400 – L’Oratorio, per eventi sconosciuti, non ci perviene integro e indenne da stratificazioni importanti. La chiesa fu ricostruita nel 1400, con caratteristiche tipiche dell’architettura gotica lombarda, ben lontane da quelle di origine medievale.
1574 – In occasione della visita Pastorale del 1574, San Carlo Borromeo ordinò di demolire le due absidi gemelle per realizzare la sacrestia. Una planimetria e un’assonometria, tratte dal vol. XVI (Indices bonorum stabilium et delineationes ecclesiarum plebis Incini) dell’ASDMi, redatto poco prima del 1584, rappresentano l’antico oratorio dopo le disposizioni scaturite dalla Visita Borromaica.
Oggi le tracce di questa struttura bi absidata arcaica sono i due archi presenti sulla parete presbiteriale di fondo e i lacerti di affreschi quattrocenteschi.
1615 – Il Cardinale Federico Borromeo ordina che il campanile a vela presente alla sommità della facciata principale sia dislocato sul lato sud della chiesa così da evitare che la fune della campanella, pendente sull’ingresso principale, non sia d’intralcio ai fedeli.
1938 – Don Giuseppe Parravicini, allora parroco di Garbagnate Rota, con un consistente intervento di restauro, apportò ulteriore modifica all’assetto originario dell’Oratorio. Il Curato si trovò dinnanzi ad una chiesa in stile prevalentemente barocco che volle trasformare per riesumare i caratteri più antichi. Grazie a lui e all’architetto Paolo Mezzanotte furono riscoperte le vestigia quattrocentesche nonchè le tracce delle due absidi gemelle.
2018 – Don Luigi Colombo, grazie a contributi elargiti allo scopo, porta a compimento un’importante campagna di restauri conservativi a carico degli affreschi quattrocenteschi e cinquecenteschi. L’incarico viene conferito all’arch. Luisa Valsecchi di Erba e alla ditta Luzzana Restauri di Civate.

Nei dintorni

Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
Civate - Via Cerscera - LC - 23862
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050
Chiesa di Sant’Ambrogio (Bindella, Erba)
Erba - Via I° Maggio - CO - 22036
Chiesa della Madonna di Fatima (Civate)
Civate - Via Cerscera - LC - 23862
Chiesa dell’Adorazione (Veduggio con Colzano)
Veduggio con Colzano - V.le Segantini, 14 - MI - 20050
Chiesa della Sacra Famiglia (Veduggio con Colzano)
Veduggio con Colzano - via Libertà, 43 - MI - 20050