il borgo di Canzanica, costruito, secondo quanto attestato, anteriormente al sec. XI, oggi appare come il risultato di numerose trasformazioni succedutesi nei secoli. La chiesa, orientata secondo il criterio tradizionale liturgico, presenta facciata in pietra a vista, con ingresso rialzato di due gradini e contorno in pietra, affianca l’ingresso una finestra rettangolare con davanzale, contorno in pietra e inferriate. La copertura con struttura in legno a due spioventi, conclude l’edificio. Preceduta da un primo vano a pianta irregolareinternamente si presenta a navata unica, terminante con un abside semicircolare; sulla parete di destra si apre una cappella con copertura a volta, da cui è possibile accede alla sagrestia; sulla parete di sinistra si apre l’accesso alla torre campanaria a base quadrata
1985 – restauro degli affreschi interni
XI – la primitiva chiesa dedicata a S. Alessandro, sorse in pieno medioevo in località Canzanica e si ritiene che fungesse da chiesa battesimale del circondario
XII – la chiesa viene ampliata verso sud, prolungata verso est e sopraelevata
XVI – costruzione del campanile
XVI – viene addossato al perimetrale sud un ulteriore portico, poi trasformato in cappella, così come quello di facciata in vestibolo, mentre al fianco sud fu addossata un’ulteriore cappella, poi sopraelevata
XX – costruzione del vano il vano che prolunga verso nord il vestibolo
1966 – la chiesa è sottoposta ad alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
1967 – la chiesa, nel corso di diversi anni è sottoposta a restauri strutturali e pittorici
2002 – la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di manutenzione
2011 – recupero e sistemazione del manto di copertura