La chiesa, con orientamento nord-sud, è situata nel centro dell’abitato di Cabiate e si presenta con una pianta ottagonale.
La facciata con paramento in cotto presenta un pronao a protezione dei portali, costituito da colonne in pietra con capitelli ionici con trabeazione che sorregge quattro statue raffiguranti le virtù cardinali.
Il portale d’ingresso bronzeo è di dimensioni maggiori rispetto agli ingressi laterali, tutti con cornici in pietra.
Superiormente al pronao la facciata è scandita in tre riquadri con paraste ed archi a tutto sesto formanti altrettante nicchie dove è collocato il mosaico con la raffigurazione di Maria Nascente centrale e due aperture laterali.
L’interno è a pianta centrale con tamburo sorretto da colonne, formanti un doppio anello, su cui si imposta la cupola con lanterna.
In corrispondenza di quattro lati sono presenti le rispettive cappelle con a sinistra il Fonte Battesimale e la Cappella di San Giuseppe e a destra rispettivamente le cappelle della Santa Croce e della Madonna.
L’altare maggiore è posizionato sul fondo con abside semicircolare, con la presenza di una doppia mensa, una inferiore con tabernacolo e una superiore raggiungibile da due scale poste ai lati, entrambe in marmi policromi.
Recentemente è stata collocata una pedana nella zona antistante il presbiterio con una mensa in legno e cristallo.
1933 – Nella visita pastorale del novembre 1933 il Cardinale Schuster raccomandava l’inizio della costruzione della nuova chiesa parrocchiale, ritenendo non adeguata la chiesa allora utilizzata. Successivamente, a seguito dell’approvazione del progetto redatto dall’Arch. Ottavio Cabiati, nel 1942 venne posata la prima pietra della costruzione. Nel 1952 venne ultimata la lanterna della cupola ed il 7 luglio venne benedetta sempre dal Cardinale Schuster. I lavori vennero ultimati nel 1958 e nel settembre dello stesso anno la chiesa venne consacrata dall’Arcivescovo Montini.
1959 – A partire dal 1959 vennero completati gli altari e gli arredi con l’altare della Santa Croce e della Madonna, la statua di San Giuseppe, l’attivazione dell’impianto di riscaldamento. Venne collocato nel 1960 il Crocifisso opera di Luigi Filocamo e venne realizzato il mosaico in corrispondenza della facciata con la collocazione di quattro statue. Nel 1966 venne completato l’altare di San Giuseppe.
1988 – Nel 1988 vennero realizzate le 16 icone in corrispondenza del tiburio e nel 1996 venne collocato il portale centrale bronzeo.
Nel 2006 vennero realizzati i mosaici in corrispondenza della cappella del Fonte Battesimale.