La chiesa si presenta anticipata da un grande sagrato su cui si affacciano le piccole chiese sussidiarie di San Rocco e San Giovanni e la chiesa della Disciplina. Presenta una facciata suddivisa in due registri, di cui quello inferiore, caratterizzato da quattro soase intervallate da nicchie, mentre quello superiore è dotato di volute laterali; entrambi presentano aperture centrali. A coronamento si trova un timpano aggettante sormontato, in posizione centrale, da un capitello marmoreo. L’interno è ad aula unica, molto ampia e luminosa; interamente decorata con affreschi e stucchi, presenta una copertura voltata, ed è dotata al centro di ampie cappelle laterali. Il presbiterio, rialzato, è quadrangolare e dotato di abside con fondale piano sul quale è situata la grande soasa dell’atare maggiore. A fianco della chiesa si trovano la sacrestia, il campanile ed alcuni locali di servizio.
1711 – Viene costruita la nuova chiesa parrocchiale.
1730 – La chiesa viene completata.
1835 – Viene realizzato l’organo da Antonio Cadei.
1877 – Viene completato l’organo da Giovanni Tonoli.
1893 – Viene realizzata la torre campanaria.
1929 – Viene realizzato parte dell’apparato decorativo.
1937 – Viene restaurata la facciata della chiesa.
2001 – Viene eseguito un intervento di restauro alle coperture.
1728 – Viene realizzato l’apparato decoratio della chiesa.