La piccola chiesa, situata a sinistra della chiesa parrocchiale di S. Maria Immacolata, completa insieme alla chiesa di San Rocco e Giovanni, il disegno architettonico ed ornamentale del sagrato. Di piccole dimensioni, presenta una facciata suddivisa in due registri, con timpano aggettante a coronamento. La facciata è caratterizzata da quattro lesene, richiamate in emtrambi i registri, e dalle aperture centrali, di cui un portale marmoreo riccamente decorato. L’interno si presenta ad aula unica, con copertura voltata; il presbiterio, rialzato, è quadrangolare, ed è chiuso da un fondale absidale piano dotato di porte in posizione simmetrica, con al centro, la soasa dell’altare maggiore. Dientro al fondale absidale è situata la sacrestia.
XVIII – La chiesa viene affrescata sul finire del XVIII secolo.
1744 – La chiesa viene realizzata.
XX – La chiesa viene restaurata verso la metà del XX secolo.