La chiesa di Santa Maria della Fontana ad Appiano Gentile è un edificio ad aula unica con abside rettangolare e voltata a botte. Nella navata si trovano affreschi rappresentanti profeti, santi e figure della Bibbia: nella parete entrando a destra si trovano Geremia e Isaia, con al centro l’apparizione della Vergine a San Bernardo inserita in una cornice di stucco bianco. Nella parete entrando a sinistra si trovano le rappresentazioni di Ruth e Esther con al centro la morte di S. Giuseppe, anch’esso all’interno di una cornice in stucco bianco. Sulla parete dell’ingresso, ai lati del portale in legno, si trovano Baruch e Sara; superiormente, ai lati della vetrata, si trovano, tenendo le spalle all’altare, a sinistra l’arcangelo Gabriele e a destra la Madonna durante l’annunciazione. Nell’area presbiteriale, dietro una balaustra in marmo nero e una cancellata in ferro, si trova un altare policromo realizzato in marmo che ospita un affresco della Madonna con il Bambino attribuito a Isidoro Bianchi. La parete di fondo del presbiterio presenta un apparato architettonico con colonne e timpano interamente dipinto che culmina superiormente con la rappresentazione di Dio tra gli angeli. Nella volta a botte si trovano, tenendo le spalle all’ingresso, a sinistra la rappresentazione di Gesù con la croce, a destra quella della crocifissione e, al centro, l’immagine di una colomba. Nella volta della navata sono affrescate ai lati le raffigurazioni di S. Gioacchino e di S. Anna mentre al centro si trova un grande affresco con la Madonna assunta in cielo sorretta da angeli. La chiesa è caratterizzata da un ricco apparato decorativo con motivi floreali e architettonici; sono diffuse sia sulle pareti della navata sia sulla volta citazioni tratte dai testi sacri. La chiesa presenta un profilo a capanna ed è dotata di un portale di accesso centrale bianco che termina superiormente con una lunetta. Ai lati si trovano due piccole nicchie con una cornice e un davanzale in pietra mentre superiormente un’ampia apertura inquadrata da una cornice dipinta illumina la navata interna. Superiormente la chiesa termina con un timpano triangolare dotato di cornici ed è inquadrata agli estremi da due lesene. Nel timpano sono rappresentati due angeli inginocchiati e si trova l’iscrizione “DICATA BEATAE VIRGINI MARIAE AD FONTEM”. Le superfici esterne sono intonacate e presentano colorazioni ocra chiaro negli sfondati e nel timpano, bianche nelle cornici e nelle lesene.
1653 – Nel 1653, nei pressi di un oratorio dedicato a S. Michele Arcangelo, incominciò la costruzione della chiesa di S. Maria.
1657 – La chiesa fu consacrata nel 1657.
1661 – Nel 1661 si costruì il campanile.
1876 – Nel 1876 vennero restaurati gli affreschi attribuiti a Isidoro Bianchi.
1932 – Nel 1932 si rifece la pavimentazione interna.
1965 – Il portale di accesso risale al 1965.
1990 – Intorno al 1990 si operò un restauro delle superfici interne della chiesa.
Nei dintorni

Santuario della SS. Trinità Misericordia, Piazza Undici Febbraio, Villa Guardia, CO, Italia


Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia

Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040

Santuario della SS. Trinità Misericordia, Piazza Undici Febbraio, Villa Guardia, CO, Italia
