L’edificio presenta orientamento nord-ovest/sud-est e si trova ad una quota sopraelevata rispetto a quella stradale, essendo il piano terra dedicato alle opere parrocchiali.
La facciata principale è anticipata dal volume ad un piano fuori terra caratterizzato dal paramento murario in cemento faccia a vista semplicemente tinteggiato, a cui è addossata l’ampia rampa che permette l’ingresso alla chiesa: i tre portali in legno sono sottolineati dalle cornici intonacate che sporgono rispetto al filo del prospetto, rivestito in mattoni faccia vista come i restanti.
Nella porzione superiore le quattro finestrature disposte simmetricamente sono sovrastate dalla trave di bordo in cemento armato gettato in opera, oltre la quale lo sporto di gronda aggetta maggiormente nella sezione centrale: in secondo piano, il volume centrale dell’edificio di altezza maggiore è concluso da una copertura a falde inclinate.
I prospetti laterali presentano analoga composizione del principale mentre la facciata posteriore – priva di aperture – risulta totalmente rivestita in laterizio.
All’interno, l’impianto planimetrico ad aula unica è illuminato naturalmente dalle finestrature quadrate che ritmano i fianchi e da quelle a nastro ricavate lungo i lati maggiori del volume rialzato, intervallate dai piastrini su cui poggiano le travi in cemento armato gettato in opera della copertura.
La zona presbiteriale, rialzata di un gradino rispetto all’aula, è delimitata in profondità nelle porzioni laterali da due quinte curve che fanno da sfondo rispettivamente a sede ed ambone: una terza quinta alle spalle dell’altare, di altezza inferiore, ingloba il tabernacolo ed anticipa la parete di fondo che con una curvatura dal raggio assai ampio accenna ad un’abside.
1967 – La chiesa viene costruita tra il 1967 ed il 1968.
1999 – Nel 1999 l’aula ed il presbiterio vengono decorati da Valentino Vago.
Nei dintorni


via Sant'Arialdo 102, 20139 milano
San Giuliano Milanese - Via Corridoni, 43 - MI - 20098
