Chiesa parrocchiale a tre navate divisa in cinque campate da pilastri di pietra.
La navata centrale voltata, termina in un presbiterio rialzato sul quale si trova l’altare maggiore di notevole imponenza per la dimensione della chiesa.
Le navate minori, voltate a botte, terminano in due cappelle.
Sulla navata a sinistra sono presenti altre due cappelle.
XI – L’origine della chiesa originaria risale all’XI secolo, ai tempi probabilmente abitata da monache. La chiesa originaria aveva una navata centrale a pianta longitudinale, orientata da ovest verso est e terminava con un’abside quadrata e sopraelevata. Il pavimento era in cemento e il tetto a vista con cinque finestre che illuminavano la navata.
XVI – Nel corso del Cinquecento la chiesa fu eretta in parrocchiale e quindi ampliata e in occasione fu pure realizzato il campanile sul lato nord, ancora visibile sul fianco destro dell’edificio. San Carlo Borromeo la visitò l’8 novembre 1566.
1634 – Nel 1634 la chiesa fu quasi completamente rifatta dal parroco Bartolomeo Valvassori. Vennero aggiunti un battistero semicircolare e due nuove cappelle dedicate alla Madonna e a sant’Antonio da Padova. Negli anni successivi la chiesa venne allungata e vennero costruite anche una nuova sacrestia, un coro circolare, le navate laterali e il soffitto attuale.
XIX – Nella prima metà dell’Ottocento la chiesa venne restaurata dagli architetti Giacomo Moraglia e Terzaghi. Venne, tra gli altri lavori, trasformata la facciata coronata da un timpano e preceduta da un piccolo pronao, lasciando la configurazione che è presente tuttora.
Nei dintorni
Bottanuco - BG - 24040
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Brembate - BG - 24041

Via Madonna del Bosco, 4, 23898 Imbersago Lecco, Italia
Merate - P.zza S. Pietro, 5 - LC - 23807
