La facciata della chiesa presenta un ordine gigante con colonne ioniche su alto basamento e un unico portale di accesso. L’impianto dell’edificio è a croce latina, ad aula unica con cappelle laterali.
In corrispondenza dell’incrocio dei due bracci della croce si eleva una grande cupola racchiusa, all’esterno, da un tiburio circolare. Il profondo presbiterio è illuminato da vetrate decorate e circondato da deambulatorio.
XIX – L’edificio fu ricostruito su progetto dell’architetto Gerolamo Arganini, nell’area dell’antica parrocchiale, modificando l’orientamento originario est-ovest nell’attuale sud-nord. La chiesa fu consacrata nel 1827 dal cardinale Carlo Gaetano Gaisruk.
1894 – Nel 1894 il pittore Beghè realizzò gli affreschi della navata centrale.
1927 – Nel 1927, in occasione del primo centenario della consacrazione, la chiesa subì un intervento di restauro ad opera del pittore Mario Albertella.