La chiesa di Santa Maria Assunta, Parrocchiale di Golasecca, presenta un impianto a tre navate con quella centrale suddivisa in tre campate coperte da volte a crociera; anche le navate laterali sono coperte da crociere, il coro termina con un’abside semicircolare con volta a botte.
Al termine della navata destra si trova un altare dedicato a Maria e, al centro della stessa navata è collocata una statua di Sant’Antonio.
Al termine della navata sinistra, per chi entra, si trova un altare con simulacro del Sacro Cuore.
L‘altare maggiore di tipo borromaico è in marmi policromi con moderno presbiterio avanzato e altare post conciliare con paliotto in argento; ai lati del presbiterio si trovano due vasti affreschi raffiguranti sulla sinistra l’assunzione di Maria al cielo e sulla destra lo sposalizio della Vergine.
Nella volta del presbiterio si trova affrescato il Santissimo Sacramento con a fianco, sui due lati, le quattro simbologie degli evangelisti.
Nella parte superiore dell’aula, sulle lunette delle finestre si trovano affreschi raffiguranti le allegorie delle litanie mariane; sopra l’ingresso è collocata una grande balconata lignea con organo.
L’ingresso centrale avviene attraverso uno spazio coperto con tre archi.
Nei pressi dell’ingresso laterale sinistro si trova la cappella del battistero con fonte battesimale in metallo sul basamento in marmo, la cappella è affrescata con la raffigurazione del battesimo del Giordano opera di Rossini pittore di Samarate del 1962.
La facciata della chiesa, preceduta da una breve gradinata che porta sul sagrato, ha un impianto neoclassico con un corpo centrale scandito da quattro lesene verticali che reggono un timpano triangolare poggiante su frontone con la sigla D.O.M.
Al centro della facciata, sopra il lineare portale trilitico, si trova un bassorilievo raffigurante l’assunzione di Maria.
Nei due campi laterali sono presenti due nicchie che ospitano le statue di San Michele (a sinistra) e di san Rocco (a desta).
Al corpo centrale della facciata si accostano due ali corrispondenti alle navate laterali con portali secondari sormontati da lunette.
Questi due corpi hanno una finitura a finto bugnato e terminano superiormente con un coronamento segnato da un cornicione sporgente.
Completa la facciata un corpo superiore, completamente cieco, con profilo a capanna, leggermente arretrato rispetto al corpo di accesso.
1847 – La chiesa di Santa Maria Assunta è stata edificata in meno di tre anni e completata il 16 dicembre 1849.
Nei dintorni
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
Sesto Calende - Via Sant'Anna - VA - 21018

via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010

Via Roma, Casorate Sempione, VA, Italia
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
