Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore (Romano di Lombardia)

Diocesi di Bergamo - Chiesa parrocchiale - Lombardia

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta e San Giacomo Apostolo, Vicolo Chiuso, Romano di Lombardia, BG, Italia

0363 910633

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

  • XII secolo: Fondazione della chiesa contestualmente alla nascita del borgo di Romano di Lombardia.
  • 1304: Prima menzione della chiesa negli atti del sinodo diocesano, con la presenza del presbiter Mandredus.
  • 1360: La chiesa è citata in un documento di Bernabò Visconti come dedicata alla Madonna e a San Giacomo Apostolo.
  • 1363: Inizio dei lavori di rifacimento della chiesa il 3 aprile.
  • 1364: Dedicazione della chiesa a Santa Maria Assunta e San Giacomo Apostolo e inaugurazione il 7 giugno.
  • 1428: Restauro del tetto deliberato dal consiglio comunale.
  • 1493: Il consiglio comunale approva l’ampliamento dell’edificio a causa dell’aumento della popolazione.
  • 1505: Ampliamento del presbiterio e del coro.
  • 1565-1569: Realizzazione dell’ “Ultima Cena” di Giovan Battista Moroni.
  • 1575: Visita di San Carlo Borromeo.
  • 1577: Consacrazione della chiesa da parte del vescovo Tommaso Sperandio Corbelli.
  • 1590: Trasformazione della torre campanaria ad uso civile e religioso
  • 1591: Inserimento dell’orologio e del leone di San Marco nel campanile.
  • 1607: Posizionamento del nuovo fonte battesimale opera di Costantino Belli della Costa.
  • 1614: Sostituzione del portale danneggiato con uno nuovo realizzato da Mattheo Cotta.
  • 1618: Riconsacrazione della chiesa da parte del vescovo Giovanni Emo.
  • 1622: Costruzione della sagrestia vecchia.
  • 1661: Aggiunta del ciborio al battistero, opera di Antonio Caniana.
  • 1709: Decisione di costruire un nuovo coro e inizio raccolta fondi.
  • 1713: Approvazione del progetto per il rifacimento del coro di Gio Batta Caniana.
  • 1714: Inizio dei lavori del nuovo coro.
  • 1727-1762: Costruzione della navata e modifiche alle pareti laterali.
  • 1732: La chiesa è elevata a prepositurale dal vescovo Antonio Redetti.
  • 1735: La costruzione della chiesa è descritta come “sontuosa”.
  • 1762: Completamento della facciata. Benedizione della chiesa.
  • 1765: Esecuzione di numerose opere al presbiterio e all’altare maggiore
  • 1765-1770: Inizio dei lavori per la costruzione della nuova facciata
  • 1778: Realizzazione dell’altare maggiore da parte di Pietro Giacomo d’Albino su disegno di Giacomo Quarenghi.
  • 1782-1799: Costruzione del nuovo battistero.
  • 1783: Opere di finitura della facciata e posa delle statue.
  • 1797: Inizio del completamento della navata.
  • 1797-1799: Realizzazione dell’altare maggiore da parte di Andrea e Gian Giacomo Manni su disegno di Giacomo Quarenghi.
  • 1801: Realizzazione del coro ligneo da parte di Francesco Caiana.
  • 1808: Realizzazione della balaustra del presbiterio.
  • 1812: Installazione di 10 nuove campane.
  • 1815: Rifacimento in piombo della copertura dei campanili.
  • 1817: Realizzazione delle bussole d’ingresso da parte di Simone Elia.
  • 1830: Restauro della copertura.
  • 1833: Realizzazione dei pulpiti di Giacomo Bianconi.
  • 1833-1834: Restauro della facciata su progetto di Luigi Rovida.
  • 1835: Realizzazione delle cantorie di Giacomo Bianconi.
  • 1878: Luigi Galizzi esegue l’affresco del coro e viene sostituita la pavimentazione interna
  • Fine XIX secolo: Gli affreschi della cupola vengono restaurati da Enrico Scuri.
  • 1905: Esecuzione dell’altare dei Morti.
  • 1909: Realizzazione degli stucchi di Camuzzi e delle medaglie di Loverini.
  • 1910: Ponziano Loverini dipinge la volta della navata con le Storie della vita della Madonna.
  • 1939: Restauro della facciata. Inizio del restauro generale dell’edificio.
  • Primi anni del Novecento: Restauro generale dell’edificio sotto la direzione dell’ingegner Elia Fornoni.
  • 1941: Realizzazione di nuovi dipinti intorno all’altare di S. Francesco e rifacimento della pavimentazione del sagrato.
  • 1950: Fusione di otto campane da parte della ditta Ottolina.
  • 2006: Fusione di quattro campane da parte della fonderia Allanconi.

Cosa vedere

Scopri le opere presenti presso Chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore (Romano di Lombardia)

Le Cappelle Laterali

Le Cappelle Laterali

La navata è divisa in cinque campate da lesene con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione e la volta a botte lunettata. Le cappelle laterali ospitano diversi altari: Cappella della Madonna del Carmine: Altare barocco in marmi neri e rossi con tela del XVII secolo raffigurante la Madonna del Carmine. Cappella del S. Suffragio: Altare neoclassico in marmi scuri con tela di Francesco Capelli. Cappella della Pietà: Altare in legno intarsiato e tela del Cossali. Cappella della Madonna Immacolata: Altare in onice e marmi policromi con tela di Jacopo Palma il Giovane. Cappella dell’Annunciazione: Altare in marmo e tela del XVII secolo raffigurante l’Annunciazione. Cappella del S. Cuore di Gesù: Altare con tela di Monzio Compagnioni. Cappella del Corpus Domini: Altare con tela di Giovan Battista Moroni. Cappella della SS. Trinità: Altare in stile impero con tela del XVII secolo raffigurante la SS. Trinità.

Precedente
Successivo

Nei dintorni

Palosco - BG - 24050
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Piazza Luciano Manara, Treviglio, BG, Italia
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Roccafranca - Piazza Chiesa 8 - BS - 25030
Chiesa di San Luigi (Palosco)
Palosco - BG - 24050
Chiesa dei Morti del Contagio (Castel Rozzone)
Castel Rozzone - Via Torcitura di Borgomanero - BG - 24040
Spazio La Porta del Cielo (Treviglio)
Piazza Luciano Manara, Treviglio, BG, Italia
Santuario della Beata Vergine delle Lacrime (Treviglio)
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Roccafranca)
Roccafranca - Piazza Chiesa 8 - BS - 25030