Chiesa di Santa Maria Assunta (Chiuduno)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Chiuduno - BG - 24060

035/838189

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1260 – in una lista delle chiese di Bergamo sottoposte a un censo imposto dalla Santa Sede, la chiesa di Chiuduno, dipendente dalla pieve di Telgate, compariva sotto l’invocazione a Santa Maria
1575 – in occasione della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, avvenuta il 15 ottobre, la parrocchia di Chiuduno, dipendente dalla pieve di Telgate, risulta sotto l’invocazione di San Michele, mentre la chiesa di Santa Maria era definita antica parrocchiale
1666 – nel Sommario delle chiese della diocesi di Bergamo, redatto dal cancelliere Marenzi, presso la parrocchiale beneficiata sotto l’invocazione di “Santa Maria e San Michele arcangelo” di Chiuduno, dipendente dalla pieve di Telgate, figuravano le scuole del Santissimo Sacramento e del Rosario
1710 – iniziarono per volere del parroco Venturino De Bonomis, iniziarono i lavori di costruzione della nuova chiesa
1743 – il 23 giugno viene consacrata dal vescovo Antonipo redatti che la insigniva del titolo di prepositurale
1745 – viene costruito l’imponente campanile, tutto in pietra squadrata
1832 – la nuova parrocchiale, divenuta infussicente a contenere il crescente numero dei fedeli viene ampliata conl a costruzione delle navate laterali
1850 – viene costruito l’organo da Adeodato Bossi
1861 – la parrocchia di Santa Maria Assunta di Chiuduno risultava annessa alla vicaria di Telgate. A quest’epoca la comunità contava 1620 anime ed era retta da un prevosto, due coadiutori e quattro sacerdoti.
1867 – venne costruita la cappella iemale dedicata a S. Giuseppe
1921 – vengono eseguite nuove decorazioni, dall’artista Fermo Taragni
1949 – viene costruita la penitenziaria degli uomini
1967 – viene rinnovato l’impianto di riscaldamento
1968 – lavori di risanamento sulle murature della sagrestia
1972 – revisione delle coperture e rifacimento dell’intonaci esterni
1974 – vengono restaurati i prospetti esterni
1979 – viene rinnovato lo scalone d’accesso al sagrato
1992 – rifacimento del tetto
1993 – restauro delle stare in ceppo poste in facciata
1995 – istallazione di nuovo impianto elettrico per dissuasione volatili

Nei dintorni

Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Palosco - BG - 24050
Itinerario
Milano
10,00€
Adro - BS - 25030
Chiesa di San Giorgio (Albano Sant’Alessandro)
Albano Sant'Alessandro - BG - 24061
Chiesa di San Luigi (Palosco)
Palosco - BG - 24050
SENTIERO VERDE DELL’OGLIO
Milano
10,00€
Chiesa dei Morti (Adro)
Adro - BS - 25030