Chiesa di Santa Maria Addolorata (Cividino, Castelli Calepio)

Diocesi di Bergamo - chiesa parrocchiale - Lombardia

Castelli Calepio - piazza della Chiesa - BG - 24060

030/731551

Le informazioni riportate, in tutto o in parte, sono riprese da BeWeb, la banca dati dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI , implementata dalle diocesi e dagli istituti culturali che hanno concluso il rilevamento e la descrizione del patrimonio sul proprio territorio. Quanto pubblicato è da intendersi work in progress e pertanto non esente da eventuali suggerimenti per essere migliorato e reso più efficace.

1901 – la comunità di Cividino si rese autonoma smembrandosi dalla chiesa matrice di S. Pietro in Tagliuno per decreto del 20 marzo a cura del vescovo Guindani. Inizialmente a fungere da parrocchiale fu l’antico santuario di S. Maria delle Grazie, eretto in ricordo di un prodigio verificatosi il 30 settembre 1527 dedicato a S. Maria Assunta
1914 – l’edificio venne progettato dall’ing. Alberto Cancelli sulla traccia di uno studio dell’Ing. Fornoni
1920 – si diede inizio ai lavori di costruzione dell’edificio, il 7 marzo venne benedetta la prima pietra della nuova chiesa
1931 – venne innalzato il campanile
1931 – il 6 dicembre vennero benedette le campane dal canonico Antonio Lucchetti
1932 – la chiesa venne consacrata il 17 aprile dal vescovo Marelli che la dedicò alla Vergine Addolorata e incluse nell’altare maggiore, eretto dalla ditta marmi Carlo Comana, le reliquie dei santi Alessandro, Pio e Antonio di Padova
1938 – la chiesa venne decorata internamente e sul frontone
1961 – vennero eseguiti importanti lavori di restauro e consolidamento, ad opera dell’impresa Resta; nell’occasione veniva collocata in facciata la vetrata istoriata realizzata a cura dei fratelli Taragni. Inoltre venne realizzata la facciata in marmo
1967 – vennero rifatte le tinte
1968 – venne realizzato il mosaico della lunetta del portale
1981 – venne sistemata la cappella dell’Addolorata
1985 – vennero sistemati i tetti
1988 – venne sistemato il presbiterio
1992 – vennero eseguiti alcuni restauri interni in seguito ad un incendio

Nei dintorni

Palosco - BG - 24050
Adro - BS - 25030
Itinerario
Milano
10,00€