l’edificio è circondato da un ampio sagrato, utilizzato per la maggior parte a parcheggio con pavimentazione in asfalto, mentre tutt’attorno alle facciate gira una pavimentazione in porfido leggermente rialzata. Il fronte principale presenta linee semplici, ed è costituito da un corpo centrale, molto ampio, delimitato da due lesene e leggermente avanzato rispetto ai corpi laterali. Le lesene, rivestite in ceppo di Poltragno, originano da un’alta zoccolatura dello stesso materiale e si innalzano sino a reggere il cornicione di coronamento che segue la forma a capanna e le pendenze della copertura. Altre due lesene, rivestite del medesimo materiale, delimitano gli stretti corpi laterali, molto più bassi rispetto a quello centrale, che culminano con una cornice che segue anch’essa l’andamento della falda di copertura. In corrispondenza di ogni lesena, sopra il cornicione sono collocate quattro edicole in stile gotico. Il settore centrale della facciata risulta diviso in due ordini da un cornicione orizzontale, posto circa alla stessa altezza dei settori laterali. Al centro dell’ordine inferiore è collocato il portale in stile gotico composto da fasce di colonne strette che reggono l’architrave sopra il quale, entro sfondato a sesto acuto, si trova il mosaico raffigurante la Pietà. Al centro dell’ordine superiore si trova un rosone leggermente strombato. Internamente la chiesa presenta un’unica navata a pianta rettangolare che risulta divisa in cinque campate da lesene a sezione circolare addossate alle pareti. Le lesene proseguono sino al vertice degli archi a sesto acuto che reggono le volte a crociera. Nella prima campata trovano luogo: a sinistra il Battistero, e a destra un altare devozionale. La seconda campata è occupata, sia sinistra che a destra dai confessionali; mentre nella terza sono presenti gli ingressi laterali. Nella quarta campata sono collocati: a sinistra, l’altare dedicato al S. Cuore; mentre a destra, quello dedicato alla Madonna. La quinta ed ultima campata presenta sia a sinistra che a destra quattro ingressi, due per parte: quelli di sinistra conducono all’esterno della chiesa e alla sagrestia; mentre quelli di destra conducono all’esterno della chiesa e ad un ripostiglio. Il presbiterio, a pianta rettangolate e coperto da volta a sesto acuto, è rialzato rispetto alla navata di tre gradini; a seguire il coro a pianta semiottagonale, coperto da catino. Due ingressi posti nel coro conducono a sinistra alla sagrestia e a destra al campanile.
1901 – la comunità di Cividino si rese autonoma smembrandosi dalla chiesa matrice di S. Pietro in Tagliuno per decreto del 20 marzo a cura del vescovo Guindani. Inizialmente a fungere da parrocchiale fu l’antico santuario di S. Maria delle Grazie, eretto in ricordo di un prodigio verificatosi il 30 settembre 1527 dedicato a S. Maria Assunta
1914 – l’edificio venne progettato dall’ing. Alberto Cancelli sulla traccia di uno studio dell’Ing. Fornoni
1920 – si diede inizio ai lavori di costruzione dell’edificio, il 7 marzo venne benedetta la prima pietra della nuova chiesa
1931 – venne innalzato il campanile
1931 – il 6 dicembre vennero benedette le campane dal canonico Antonio Lucchetti
1932 – la chiesa venne consacrata il 17 aprile dal vescovo Marelli che la dedicò alla Vergine Addolorata e incluse nell’altare maggiore, eretto dalla ditta marmi Carlo Comana, le reliquie dei santi Alessandro, Pio e Antonio di Padova
1938 – la chiesa venne decorata internamente e sul frontone
1961 – vennero eseguiti importanti lavori di restauro e consolidamento, ad opera dell’impresa Resta; nell’occasione veniva collocata in facciata la vetrata istoriata realizzata a cura dei fratelli Taragni. Inoltre venne realizzata la facciata in marmo
1967 – vennero rifatte le tinte
1968 – venne realizzato il mosaico della lunetta del portale
1981 – venne sistemata la cappella dell’Addolorata
1985 – vennero sistemati i tetti
1988 – venne sistemato il presbiterio
1992 – vennero eseguiti alcuni restauri interni in seguito ad un incendio
Nei dintorni
Palosco - BG - 24050
Adro - BS - 25030
Corte Franca - BS - 25040
Sarnico - BG - 24067
