Edificio con pianta a croce latina e tre navate.
La facciata in laterizi è a salienti e divisa in tre specchiature da paraste, con tre ingressi con lunette mosaicate.
Al centro della specchiatura centrale, sormontata da croce metallica, sorge un oculo circondato da un’ampia decorazione ad imitazione di un rosone.
Il sottogronda è sempre decorato da una cornice in cotto ed archetti pensili.
Sul retro a destra sorge la torre campanaria con cuspide conica in laterizi.
L’interno è diviso da pilastri in tre navate.
La quasi totalità delle superfici interne è imbiancata, con decorazioni pittoriche nel catino absidale.
Quest’ultimo copre un’abside semicircolare con due aperture a conclusione del presbiterio; altre aperture si trovano nella parte alta della navata centrale e lungo i fianchi.
All’incrocio dei bracci del transetto si erge un tiburio ottagonale con cupola interna, decorata da pitture murali e con quattro oculi contrapposti.
sec. XII – Una chiesa di S. MArgherita è citata in un documento del1153, ma l’identificzione è incerta. Compare certamente nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1534 – Viene restaurata e probabilmente ampliata la parrocchiale, che si trovava in pessime condizioni, da don Francesco Baldi.
1890 – La chiesa attuale viene costruita, ruotata di circa novanta gradi rispetto alla precedente.
1897 – Il campanile viene costruito tra il 5 luglio e il 24 ottobre.
2010 – Vengono rifatte le coperture.
2011 – Vengono realizzate tre lunette in mosaico per la facciata.
2013 – Viene restaurato il dipinto murale del Sacro Cuore nell’omonima cappella.
Nei dintorni

Via Monzoro, Cornaredo, MI, Italia
Cusago - via Milano - MI - 20090

Piazza della Libertà, Cornaredo, MI, Italia
