Chiesa di Santa Giuliana Vergine e Martire (Caponago)

Diocesi di Milano - chiesa parrocchiale - Lombardia

Caponago - Via S.Giuliana 32 - MI - 20040

02/95742113

Approfondimenti su BeWeb

1581 – Le prime notizie della chiesa dedicata a Santa Giuliana Vergine e Martire risalgono al 1581 in occasione della visita pastorale di San Carlo Borromeo. Essa era piccola, vecchia e malmessa, priva di battistero e di sagrestia; la famiglia Seregni, proprietaria di numerosi terreni del comune, sotto l’esortazioni dell’Arcivescovo di Milano, pensarono di riedificarla su più ampio disegno.
1738 – A partire dal 1738, della chiesa parrocchiale di Caponago, si iniziarono ad avere notizie documentate. L’Architetto Carlo Giuseppe Merlo venne incaricato di fabbricare una nuova chiesa, mantenendo inalterati, della preesistente, i muri del presbiterio e il coro. La nuova pianta si presentava, secondo le tendenze stilistiche e formali dell’epoca, di forma ellittica con la parte anteriore a tre navate. Nel 1742 la chiesa venne ultimata ad eccezione della facciata che nel 1756, durante la visita pastorale del Cardinale Pozzobonelli, risultava ancora incompiuta. Nel 1783 venne alzata la torre campanaria e vennero rifatte le campane.
1894 – Tra il 1894 e 1896 vennero tinteggiate le pareti, ripristinati i decori in stucco e venne ricostruito l’organo; in parte venne restaurato l’originario del Settecento, e in parte vennero sostituite ed aggiunte delle canne e delle condutture d’aria.
1904 – Tra il 1904 e il 1940 vennero effettuati diversi interventi volti al restauro della chiesa, in particolare venne rimesso a nuovo il campanile con interventi di restauro della cupola, rifatte tutte le cornici esterne in cemento Portland, rinnovata a martellino la pietra, vennero cambiate tutte le balaustre e venne ritinteggiato internamente. Nel 1915 vennero eseguiti lavori di restauro e di pulizia sul cornicione interno della chiesa che venne tinteggiato con dorature ed ombreggiature. In seguito venne sostituita la vecchia pavimentazione in cotto con una nuova pavimentazione in marmette e piastrelle. Tra il 1933 e il 1940 vennero ampliati i fianchi della chiesa per poter mantenere la forma ellittica originaria.
1988 – L’intervento ha previsto opere di manutenzione quali rifacimento della pavimentazione, la tinteggiatura delle pareti, degli stucchi e dei decori. All’atto di demolizione della vecchia pavimentazione emersero problematiche strutturali, quindi è stato effettuato il consolidamento delle fondazioni e delle colonne.

Nei dintorni

Cambiago - P.zza Giovanni XXIII - MI - 20040
Cavenago di Brianza - Piazza della Liberta' - MI - 20040
Cambiago - Via Roma 18-Via Garibaldi 11 - MI - 20040
Concorezzo - Via De Giorgi - MI - 20049
Agrate Brianza - Cascina Offelera - MB - 20041
Chiesa della Beata Vergine del Rosario (Cambiago)
Cambiago - P.zza Giovanni XXIII - MI - 20040
Chiesa di San Giulio (Cavenago di Brianza)
Cavenago di Brianza - Piazza della Liberta' - MI - 20040
Chiesa di San Giuseppe (Cambiago)
Cambiago - Via Roma 18-Via Garibaldi 11 - MI - 20040
Chiesa di San Luigi Gonzaga (Concorezzo)
Concorezzo - Via De Giorgi - MI - 20049
Chiesa di San Giovanni Battista (Agrate Brianza)
Agrate Brianza - Cascina Offelera - MB - 20041