Edificio a pianta rettangolare ed aula unica.
La facciata è a capanna divisa in due parti da una cornice marcapiano.
In quella inferiore si apre il portale protetto da nartece su colonne, affiancato da due nicchie con cornici decorative contenenti delle statue.
Analoghe nicchie si trovano nella parte superiore, a fianco di una apertura rettangolare con profilo superiore mistilineo.
Il timpano, al cui interno si trova un oculo ellissoidale, conclude la facciata.
I raccordi tra la facciata e la muratura corrispondente alle cappelle laterali interne sono occupati da volute in pietra.
La torre campanaria sorge notevolmente distaccata dall’edificio, nell’area su cui probabilmente sorgeva la precedente chiesa.
Nell’aula, coperta da volte a botte, alcune lunettate, si aprono tre cappelle laterali per lato, di cui quelle centrali sono occupate dai confessionali e da tribune lignee.
Le arcate, le lesene, i capitelli sono sottolineati da decorazioni in stucco, e sulle volte dipinte.
Una serie di aperture simili a quella in facciata, con vetrate decorate, si aprono lungo i fianchi.
Il presbiterio è concluso da un’abside semicircolare in cui si trova un’altra apertura centrale ed è coperto da volta decorata da pitture figurative.
In controfacciata, anch’essa decorata da pitture murali nella parte alta, trova posto l’organo con tribuna lignea.
sec. XIII – La chiesa è citat nel Liber Notitiae Sanctorum Mediolani di Goffredo da Bussero.
1456 – La chiesa vien citata nella Compartizione dell’Estimo.
1585 – La chiesa è visitata da padre Leonetto Clivone.
1750 circa – La chiesa attuale viene costruita su impulso del parroco Giovanni Maria Fagnani. La prima pietra è posata dal nobile Giovanni Battista Sala il 28 aprile. I lavori si protrarranno fino al sec. XVIII. Nel 1777 verrà portata a termine la sagrestia, l’anno successivo il presbiterio e il coro.
1850 – Vengono realizzate a più riprese pitture decorative negli interni della chiesa.
1858 – Viene innalzato il precedente campanile, che risultava troppo basso rispetto alla nuova chiesa.
1941 – Vengono restaurate le decorazioni delle volte e delle cappelle laterali.
1998 – Il campanile viene restaurato.
2007 – Viene restaurata la bussola d’ingresso.
2011 – Vengono restaurate le porte interne della parrocchiale.