La chiesa, con orientamento est-ovest, collocata in posizione rialzata, è situata nel centro storico dell’abitato ed è raggiungibile direttamente dalla via principale che attraversa il paese. Due scale poste in corrispondenza della facciata danno accesso al sagrato, rialzato rispetto al piano stradale, con una fontanella posizionata centralmente al muro di contenimento. La facciata è scandita da quattro paraste con portale d’ingresso centrale e cornicione superiore che la suddivide in due ordini, con lunetta centrale e timpano a conclusione. L’interno si sviluppa ad unica aula suddiviso in tre campate da lesene con capitello a sorreggere il cornicione superiore, con volta ribassata con decorazioni. In corrispondenza della seconda campata sono presenti due aperture a lunetta mentre nella terza campata sono due nicchie che conservano rispettivamente la statua con la Madonna di Fatima a destra e la statua con San Francesco a sinistra. Il presbiterio, delimitato da un gradino e dall’arco trionfale, con la statua di San Rocco a destra, presenta l’altare addossato alla muratura semicircolare dell’abside con due lesene laterali e doppia architrave superiore con cornici in stucco e nicchia centrale con il Crocifisso ligneo. Al centro è la mensa con basamento in mattoni e piano in marmo e a sinistra l’ambone in mattoni.
1630 – La costruzione della chiesa, voluta per disposizione testamentaria dal sacerdote Giuliano Bosisio, venne eretta dopo il 1630, come documentato da una nota dell’allora Parroco. Il 4 luglio 1680 il Vicario Generale accordò il permesso per le celebrazioni all’interno della chiesa e nella relazione della visita pastorale del Cardinale Federico Visconti del 1686 è riportata una breve descrizione della chiesa, ad unica aula con altare maggiore e tre altari, oltre al campanile con tre campane.
1843 – Nel 1843, a seguito della visita a Milano dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, venne collocata a ricordo una nuova campana e con l’occasione vennero eseguiti alcuni interventi di restauro.
1973 – Nel 1973 vennero eseguiti interventi di restauro e ristrutturazione della chiesa con il rifacimento della pavimentazione e l’adeguamento liturgico del presbiterio con la formazione di una nuova mensa posta centralmente allo spazio, con basamento in mattoni e piano in marmo, oltre al nuovo ambone a sinistra.