1600 – Il primitivo nucleo della chiesa attuale fu realizzato nei primi anni del Seicento. Nel 1605, a chiesa quesi ultimata, durante la visita pastorale, il cardinale Federico Borromeo diede diverse indicazioni per la sistemazione dell’edificio. In questa fase furono anche realizzati gli affreschi dell’area presbiteriale raffiguranti l’Ultima Cena (scuola veneta, XVII secolo).
1735 – Nel 1735 presero avvio i lavori di ristrutturazione su progetto dell’architetto Giuseppe Ferrario. Fu costruita e decorata la navata con volta a botte e aperto l’attuale accesso principale direttamente sulla piazza.
1933 – Nel 1933 furono realizzati diversi lavori di restauro e decorazione interna su progetto dell’ingegnere Giuseppe Brambilla e del maestro Albertella.
1987 – Nel 1987 la chiesa fu restaurata su progetto dell’architetto Giuseppe Lazzarini.
1998 – Tra il 1998 e il 2003 è stato restaurato il ciclo pittorico ad affresco del presbiterio. Nel 1999 l’antico altare ligneo è stato collocato sulla parete della controfacciata.

Nei dintorni

Brembate - BG - 24041
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041
Cappella dei Salicì (Brembate)
Brembate - BG - 24041
Santuario della Beata Vergine delle Lacrime (Treviglio)
Treviglio - Via F.lli Galliari - BG - 24047
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita (Brembate)
Brembate - via Vittorio Veneto, snc - BG - 24041