La chiesa di San Rocco a Coarezza presenta un impianto ad aula unica, evidentemente frutto di almeno un importante intervento di prolungamento verso la facciata. La prima parte dell’aula, che si attraversa entrando nell’edificio, è più larga di quella successiva che termina con un’abside a pianta quadrata interamente affrescata con un ciclo di dipinti della prima metà del Cinquecento. Sulla parete di fondo dell’abside è rappresentata la Vergine Maria, con il Bambino in grembo, tra i santi Rocco e Sebastiano. Nella parte inferiore, parzialmente coperto dal successivo altare si legge un cartiglio che riporta la data del 1535 e l’autore degli affreschi: “JOSIEPH DE PIGOCIS (?) PIXIT”
Nei quattro spicchi della volta a crociera sono raffigurati quattro Padri o Dottori della Chiesa tra i quali si riconoscono San Gerolamo e Sant’Ambrogio.
L’aula, in entrambe le sezioni, è coperta con solai in legno e un grande crocifisso è collocato sopra l’arco trionfale. Una finestra aperta nel lato sud da luce all’aula nei pressi dell’abside.
La parte più ampia dell’aula, la prima entrando, che presenta due finestre laterali oltre alle due ai lati del portale e di quella ad esso superiore, è invece interamente decorata con pitture murali contemporanee raffiguranti simboli e personaggi delle scritture. In due piccole nicchie ai lati del restringimento dell’aula sono collocate due statue di sante.
La facciata, neoclassica, è preceduta da un viale con una sequenza di cappelle della via crucis. Presenta un profilo a capanna con il timpano sommitale retto da due paraste che inquadrano la facciata. Ha un semplice portale trilitico in pietra affiancato da due finestre e sormontato da un ampio finestrone. Nella parte mediana e ai lati del finestrone sono presenti cornici mistilinee che inquadravano affreschi ormai perduti.
Sopra il timpano, in corrispondenza delle paraste, sono presenti due cuspidi con terminazione a piramide e croce in ferro; al vertice della facciata si trova un’altra struttura in pietra terminante con croce in ferro.
1535 – La parte pià antica della chiesa di San rocco è stata edificata nel 1535.
1973 – Nel corso degli anni Settanta del Novecento, l’avancorpo della chiesa è stato decorato con dipinti murali eseguiti da un gruppo di cileni fuggiti dalla dittatura e ospitati dalla parrocchia di Coarezza.
Nei dintorni
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
Sesto Calende - Via Sant'Anna - VA - 21018
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010

via Martignoni, 11 - Arsago Seprio - VA

Via Roma, Casorate Sempione, VA, Italia
Sesto Calende - Via Indipendenza, 15 - VA - 21018
Vizzola Ticino - Pz.S.Stefano - Castelnovate - VA - 21010
