La chiesa di San Rocco, al centro del nucleo storico del paese, ha una semplice facciata a capanna scandita verticalmente da quattro lesene. Al centro si trova un portale architravato che reca, in chiave, la data 1684. Al di sopra di quest’ultimo e sotto il timpano sommitale si apre una finestra che dà luce all’aula.
A fianco della finestra si rilevano le impronte di due tondi di cui, quello a sinistra, era una meridiana della quale è ancora presente lo gnomone.
La parte absidale della chiesa è inglobata dagli edifici civili circostanti.
L’interno, ad aula unica con volta a botte, presenta una sola cappella laterale, nel fianco sud (entrando a destra), che ospita un altare. Anticamente questo custodiva un crocifisso poi trasferito nella chiesa di Santa Maria.
L’interno è caratterizzato dagli elementi contemporanei aggiunti tra il 1963 e il 1965.
Appena sopra l’ingresso è stata infatti realizzata una balconata in calcestruzzo armato accessibile con una scala collocata nell’angolo sud ovest.
Il coro, a pianta rettangolare, aveva una volta che è stata demolita per realizzare una soprelevazione che, superando l’altezza della copertura della chiesa configura una sorta di tiburio da cui entra la luce. All’interno questo elemento è caratterizzato dalla travatura a croce in cemento armato a vista e dal grande mosaico raffigurante Maria Madre della Chiesa.
1670 – La chiesa viene edificata nell’ultimo quarto del XVII secolo.
1963 – Tra il 1963 e il 1965 la chiesa subisce un importante intervento di modifica che prevede la demolizione della volta dell’abside e la sua sopraelevazione con la realizzazione del grande mosaico su disegno di G. Scarpati. All’interno dell’aula viene costruita una balconata in cemento armato per aumentare il numero di posti disponibili.
Nei dintorni
Lozza - Via Cesare Battisti - VA - 21040

Piazza Garibaldi, Castiglione Olona, VA, Italia


Piazza Battistero, Varese, Italia
Varese - Via Marzorati, 5 - VA - 21100
