La chiesa ha un impianto longitudinale a tre navate absidate estradossate con endonartece e senza transetto, con orientamento nord-est/sud-ovest.
La chiesa è interamente realizzata in laterizi facciavista, ad eccezione di alcune decorazioni interne a mosaico (abside, cappelle laterali, battistero) e presenta delle cordonature in cemento armato ad esempio all’imposta delle cupole.
L’endonartece, a cui si accede tramite tre portali, è coperto con volte miste a botte e a vela in muratura di laterizi e presenta sul lato sinistro una terminazione emiciclica che ospita il battistero.
Superate le porte lignee vetrate, la chiesa è sviluppata in quattro campate coperte nelle navate laterali da volte a vela e in quella centrale da altrettante cupole emisferiche sorrette da pilastri polistili in muratura tramite pennacchi a tromba.
In corrispondenza della terza campata si collocano le uniche due cappelle laterali emicicliche dedicate a destra alla Madonna di Calvairate e a sinistra al Sacro Cuore, rivestite da decorazioni monocrome musive.
Nella zona presbiteriale, rialzata da una gradinata convessa, trova collocazione l’altare maggiore con il crocifisso e soprastante ciborio e nella zona retrostante il coro absidato e mosaicato, coperto da una semicalotta.
Alla sinistra dell’asbide si trova la cappella eucaristica anch’essa con terminazione emiciclica estradossata e a sinistra un analogo ambiente destinato a sacrestia.
Il campanile è sul lato destro della chiesa. Sempre su via Lattanzio è presente un ulteriore accesso laterale tramite bussola interna lignea.
La facciata, in stile neo-romanico- bizantino, è caratterizzata da un andamento a capanna leggermente più elevato rispetto all’altezza delle navate (a vento), ed è ritmata da paraste che denunciano la suddivisione interna in tre navate.
Oltre ai tre portali ad arco a tutto sesto con semplici modanature dettate da differenti livelli di apparecchiatura delle ghiere in laterizio, nella porzione sommitale centrale è presente un ampio rosone finestrato con analoga decorazione geometrica. Il coronamento superiore avviene tramite una sorta di rastremazione della muratura.
1927 – A seguito dell’incremento demografico nella parrocchia di Santa Maria Nascente in Calvairate, viene costruita la chiesa di San Pio V, su progetto di Enrico Mariani.
1957 – Si costruiscono le cappelle della Madonna (a destra) e del Sacro Cuore (a sinistra) dopo il 1957.
1996 – Vengono eseguiti lavori di rifacimento e impermeabilizzazione della copertura e interventi di consolidamento e pulitura dei paramenti interni ed esterni.
2012 – Rifacimento del sagrato con recupero ed integrazione degli elementi lapidei ed inserimento di una rampa laterale per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
2014 – Lavori di ricorsa parziale del manto di copertura in coppi con l’integrazione degli elementi fermacoppi e l’inserimento di dispositivi fissi anticaduta (linee vita e ganci di ancoraggio) per svolgere le attività manutentive (pratica WebCE E/8155/2014)