La chiesa di San Pietro è situata in frazione Gardola; fuori dall’antico nucleo fortificato, verso est, presenta un impianto a capanna, con il fronte dotato di aperture centrali tra cui un portale affiancato da finestrelle ed una lunetta superiore, mentre a coronamento vi è un cornicione a due spioventi decorato con laterizi a vista. L’interno è ad aula unica, con copertura a cassettoni lignei, e dotata di una piccola cappella sul lato destro. Il presbiterio presenta le tracce dello scavo archeologico del 2003, e mette in evidenza le stratificazioni storiche della chiesa, a partire dal IV-VI secolo a.C.; presenta inoltre copertura voltata con lacerti di affreschi e termina in un fondale piano dotato di finestrella centrale. A fianco vi è la sacrestia ed il campanile.
VI – Con lo scavo archeologico realizzato nel 2003, è attestata l’esistenza di una precedente chiesa risalente al VI-VII secolo.
XII – Viene ricostruita l’abside in epoca romanica.
1187 – Viene attestata per la prima vonto in un editto di Papa Urbano III nel 1187.
XVII – La chiesa viene interamente ristrutturata nel XVII secolo.
2003 – La chiesa viene restaurata nel 2003.